REGNO D'ITALIA ANNULLAMENTI
1212*

1865, AMELIA UMBRIA + griglia pontificia su 20 su 15 c. III tipo (25) lettera per Umbertide, 6/2/65. Altre 2 lettere del periodo.

-50.000
1213*

1863, ARCISATE (p.8) su 15 c. I tipo (12) su lettera per Milano, 12/5/63. (Sorani).

1.875.000150.000
1214*

1862, "BOLOGNA-MILANO (2)" (p.-) + corsivo "MODENA" a lato, su 20 c. (2) lettera per Cornigliano, 26/8/62.

-3.750.000
1215*

1865, BOLOGNA-TORINO (AMBUL.E N.2) (p.12) su 15 c. (L18), lettera per Torino del 4 APRILE 1865, non tassata. Insieme raro, lettera un po' restaurata, francobollo perfetto.

6.250.000+100.000
1216*

1878, BORGO PILA (GENOVA) doppio cerchio su 5 c. (T16) lettera per città, 10/8/78.

-80.000
1217*

1863, BOSA (p.6) su 15 c. II tipo (13) lettera per Genova, 23/8/63.

555.000100.000
1218*

1863, BRANDIZZO (p.10) su 15 c. II tipo (13) letterina per Genova, 16/11/63. Francobollo sfiorato in alto, da esaminare.

2.750.000100.000
1219*

1866, CALIZZANO (p.7) su 20 c. su 15 c. III tipo (25), lettera per Mondovì, 6/2/66.

900.000200.000
1220*

1865, CAMPI cerchio piccolo (p.5) su 40 c. (L20) 2 esemplari di gradazioni differenti su lettera per Parigi, 11/1/65.

125.000
1221*

1862-63, CARRU' (p. 6) su 20 c. indaco (2) bordo di foglio a destra, lettera per Moncalieri, 14/10/62.

750.000250.000
1222*

1886, CASSETTE POSTALI SULLE FERROVIE, riquadrato, annullatore di 5 c. + 20 c. (37+39). Letterina (tipo biglietto postale) per la Francia.

-70.000
1223*

1903, UFFICIO POSTALE DI CAVALLERMAGGIORE, ovale + datario a ditale su 2 c. Floreale, cartolina diretta a Genova, 24/7/1903.

-50.000
1224*

1862, CERANO (p.10) su 20 c. indaco (2) lettera per Milano, 25/12/62.

3.025.000500.000
1225*

1863, COMITINI (p.9) su 15 c. I tipo (12) striscia di quattro con ampi margini su lettera raccomandata per Palermo, 1/3/63, piega verticale.

8.600.000900.000
1226*

1870, CONCESIO numerale a punti + doppio cerchio tipo sardo-italiano verdastro, su 2 c. (T15), piego diretto a Chiavari, 1/1/70.

-40.000
1227*

1862, ENDINE (p.9) su 5 c. verde oliva (13C) isolato su lettera per Lovere il 5/8/62. (Cert. Sorani).

3.500.0001.500.000
1228y

1861, GRUMELLO DEL MONTE (p. 8) su Sardegna 40 c. rosso mattone (16B) + 80 c. giallo ocra pallido (17A) su frammento annullato l'11/4/61. (Cert. Sorani).

2.550.000800.000
1229*

1901, IGLESIAS tondo riquadrato azzurro annullatore di 2 c. (66), cartolina per Roma, 30/8/01.

-80.000
1230*

1864-75, LOMBARDIA, 3 lettere con annulli sardo italiani di: Castiglione Olona, Lonato, Solto.

-50.000
1231*

1864, MERGOZZO (p.7) su 15 c. (L18) letterina per Milano, 13/1/64.

900.000150.000
1232*

1864-65, MIASINO (p.8), due lettere rispettivamente con 15 c. (L18) e 20 su 15 c. I tipo (23).

-400.000
1233*

1895, MIALNO, cartolina postale Umberto I da 10 c. con annullo "Milano-Unione cooperative-A.1-1.OTT.95", diretta a Santa Vittoria d'Alba, non comune.

-35.000
1234*

1868, MORTARA rombi sardi annullatori di 20 c. (L26) su lettera per Torino, 1/1/68. Annullamento insolito dovuto probabilmente alla rottura dell'annullatore a punti.

-150.000
1235*

1869, MOTTA, numerale a punti + cerchio austriaco (p.6) su 10 c. (L17) coppia verticale su lettera per Genova, 13/3. Bella qualita'.

-100.000
1236*

1896, NAPOLI tondo riquadrato azzurro su intero postale da 10 c. diretto in Germania.

-50.000
1237*

1863, NEIVE (p.10) su 15 c. II tipo (13), lettera per Torino, 26/7/63.

2.750.000150.000
1238*

1863, NERVI (p.6) su Italia 15 c. azzurro I tipo (12), lettera per Savona il 17/3/63. (Sorani).

625.000150.000
1239*

1878, NULVI doppio cerchio + numerale a sbarre su 20 c. (28), piego per Sassari, 25/7/78.

-250.000
1240*

1863, OVADA (p.6) su 15 c. azzurro (11), lettera per Acqui, 17/1/63. Da esaminare.

800.000125.000
1241*

1863, PALERMO UFF. SUC. N.2 cerchio semplice (p.7) su 15 c. azzurro (11) lettera per Genova, 20/3/63.

1.200.000150.000
1242*

1864, PARMA doppio cerchio grande (p.7) su Regno 15 c. (L18), lettera per Pontremoli, 10/12.

900.000175.000
1243*

1863, PRA (p.8) su Italia 5 c. azzurro II tipo (13), lettera per Ventimiglia il 5/8/63. (Sorani).

1.400.000200.000
1244*

1862, RAPALLO (p.4) su 20 c. indaco (2), lettera per Genova, 9/9/62. (Raybaudi).

400.000100.000
1245*

1871, ROMA, lotto di 4 lettere affrancate con 20 c. (T26) annullati con rombi + cerchio italiano.

-50.000
1246*

-, S.STEFANO MARE, lineare di stazione annullatore di 2 c. (T15), bustina per S.Remo.

-50.000
1247*

1865, SPIGNO MONF.TO (p.4) su 20 c. su 15 c. I tipo (23), lettera per Acqui, 23/8/65.

-175.000
1248*

1864, TORINO - BOLOGNA (AMBUL.E N.1) inedito su 15 c. ( L18) bordo di foglio, lettera quasi completa, diretta a Lerici il 23/7/64.

-600.000
1249*

1888, TORINO-MODANE N.2 (AMB.TE) + numerale a sbarre "3617" + a lato lineare "TORINO" di stazione, busta diretta a Parigi affrancata con 5 c. + 20 c. (37+39), 5/4/88. Inedito.

-150.000
1250*

1863, TORRE DEL GRECO (p. 8) su 15 c. tipo sardo (11), lettera quasi completa da Torre del Greco il 20/5/63. A lato, manoscrito "per via di mare".

1.500.000300.000
1251*

1865, TUNA DI RIVALTA ovale azzurro (p.13) annullatore di 20 su 15 c. (25), annullato anche dal bollo di Piacenza, su bustina per Stresa, 20/10/65. Insieme in qualità da esaminare.

-75.000
1252*

1864, VILLAFRANCA PIEM.E doppio cerchio su 15 c. (L18), lettera per Carmagnola, 10/2/64.

-175.000
1253*

1864, VOLTAGGIO (p.3) su 5 c. (L16) striscia di tre su lettera per Genova il 20/11/64. Molto bella.

100.000
1254y

1862, ZIBELLO PARMA (p.11) su Sardegna 20 c. indaco (15E) su frontespizio per Parma, 18/9/62.

-100.000
1255*

-, interessante lotto di 44 pezzi (1 frontespizio ed un frammento) con annulli di ambulanti, periodo V.E.II e Umberto I. Tutti differenti.

-200.000
1256*

-, 100 pezzi tra buste, interi, cartoline con annulli tondo-riquadrati tutti differenti, anche grandi città.

-100.000
1257*

-, 70 tra buste e pieghi + 5 frontespizi con annulli numerali a punti o a sbarre, tutti differenti. Insieme da esaminare, centri grandi, medi e piccoli, qualcuna per l'estero.

-150.000
COLLETTORIE
1258*

1871, BALZOLA, corsivo su franchigia per Casale, 2/8/71.

-150.000
1259*

1867, BELFORTE DEL CHIENTO (UFF. POSTALE DI...) doppio ovale con stemma sabaudo e alloro al centro, su franchigia per San Ginesio, 17/7/67.

-50.000
1260*

1894, CORCAGNANO ottagonale su 20 c. (39) busta per Bra, 21/10/94.

-50.000
1261*

1870, GESTORI corsivo azzurro su piego in franchigia per Cagliari, 18/5/70.

-250.000
1262*

-, GONNESA corsivo nero, su piego in franchigia per Iglesias.

-100.000
1263*

1875, GONNESA corsivo azzurro su piego per Cagliari affrancato con 5 c. (T16) coppia, annullato con numerale a punti di Iglesias, 5/8/75.

-150.000
1264*

1885, INVERIGO ottagonale su intero postale da 10 c. diretto a Milano, 29/12/85.

-40.000
1265*

1894, ISOLE BORROMEE nitidamente impresso su intero postale diretto in Germania, con annullo "Arona-Locarno (1)", 31/7/94.

-400.000
1266*

1877, MAZZARA' SANT'ANDREA, corsivo annullatore di 20 c. (28) su lettera per Messina. Testo interessante, lieve grinza orizzontale.

-75.000
1267*

1868, NURALLAO corsivo su piego in franchigia per Cagliari, 25/5/68.

-200.000
1268*

1874, PAULIPIRRI corsivo azzurro su piego in franchigia per Cagliari, 3/10/74.

-200.000
1269*

1873, PORTOSCURO corsivo verdastro su piego in franchigia per Cagliari, 1/11/73.

-150.000
1270*

1877, S. BASILIO corsivo su piego in franchigia per Cagliari, 23/12/77.

-200.000
1271*

1883, TERTENIA corsivo su piego per Lanusei.

-200.000
1272*

1883, VILLAPUTZU, corsivo azzurro annullatore di 10 c. (38) piego per Cagliari.

-100.000
1273y

-, 17 frammenti V.E.II e Umberto I con corsivi annullatori fino a 6 punti. Qualche ripetizione, da esaminare.

-150.000
1274*

-, 9 pezzi con annulli corsivi unici annullatori, uno V.E.II, gli altri Umberto I. Da esaminare.

-250.000
1275*

1874-1911, 23 tra buste, cartoline, interi, pieghi con annulli di collettorie (corsivi, quadrati, ottagonali) tutti differenti, anche di buon pregio. Interessante, da esaminare.

-80.000
REGNO D'ITALIA
1276*

1861, piego in franchigia da Porto Maurizio per Pieve d'Oneglia in data 17 MARZO 1861. (Raybaudi).

-300.000
1277«

1861, Province Napoletane, Non emessi 5 valori cpl. (1/5). Qualche grinza e ingiallimenti, da esaminare.

-50.000
1278««

1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5) in blocchi di quattro.

2.800.0001.000.000
1279«

1861, Province Napoletane 5 c. verde giallo, blocco di quattro con doppia effigie nel secondo e terzo esemplare. (Cert. E. Diena).

-200.000
1280««

1861, Province Napoletane, 5 c. verde giallo in striscia verticale di cinque con tre esemplari con stampa decalcata al verso. Rara varieta'. (Cert. Fiecchi).

-2.000.000
1281««

1861, Province Napoletane 10 c. terra d'ombra, blocco di quattro con doppia effigie molto discosta nel primo e terzo esemplare. (Cert. E. Diena).

-200.000
1282µ

1861, Province Napoletane, 10 c. terra d'ombra, blocco di quattro senza effigie, grande angolo di foglio. (E. Diena).

-200.000
1283«

1861, Province Napoletane 20 c. azzurro scuro con filetti di inquadratura su tre lati. (Cert. E. Diena).

-100.000
1284µ

1861, Province Napoletane 40 c. vermiglio, blocco di quattro senza effigie, grande angolo di foglio.

-200.000
1285*

1862, 10 c. bistro giallastro (1) su lettera da Firenze per Lucca, 21/11/62. (A. Diena).

1.250.000200.000
1286*

1863, 10 c. bistro giallastro (1) + Sardegna 5 c. (13D) su lettera da Asti per Rocca d'Arazzo, 5/1/63.

-400.000
1287¤

1862, 10 c. bruno (1c). (Cert. R. Diena)

700.000200.000
1288¤

1862, 10 c. bruno scuro (1d). (Cert. Raybaudi).

1.500.000300.000
1289*

1863, 10 c. bistro arancio (1g) 2 coppie su lettera da Spezia per Roma, 26/3/63. La lettera è stata rinforzata in qualche punto al verso, è rifilata e non cpl. al verso comunque ha tutti i timbri di transito e di arrivo. Rara affrancatura con multipli del 10 c.

-1.200.000
1290*

1863, 10 c. arancio ocra (1h) + Sardegna 5 c. (13Ea) su lettera da Girgenti per Casteltermini, 5/1/63.

-700.000
1291«

1862, 10 c. bistro arancio non dentellato in basso (1K). (Cert. A. Diena esteso - Raybaudi).

22.500.0005.000.000
1292««

1862, 20 c. indaco (2) blocco di quattro. Freschissimo.

300.000100.000
1293«/««

1862, 20 c. (2) 2 quartine, di cui una non dentellata in basso con linea di colore + 2 singoli.

800.000+200.000
1294y

-, 20 c. indaco (2) dentellatura parzialmente rasata a sinistra + Sardegna 80 c. (17D) su frammento da Genova, 22/12/62.

-100.000
1295««

1862, 20 c. azzurro grigio (2c) non dent. in basso con bordo integrale e linea di riquadro (2cl). Freschissimo. (Cert. Sorani).

5.000.0001.500.000
1296«

1862, 20 c. indaco scuro (2m) coppia verticale di cui l'esemplare inferiore non dentellato. Per la varietà descritta si hanno, nella stessa coppia, un francobollo d'Italia ed uno di Stati Sardi. (Cert. E. Diena).

8.000.0002.500.000
1297««

1862, 20 c. azzurro con dentellatura 7 ½ eseguita dalla Ditta Fratelli Susse di Parigi (2o). Molto fresco, raro. (Cert. E. Diena).

14.000.0004.000.000
1298«

1862, 40 c. rosso carminio (3).

625.000150.000
1299y

1863, 40 c. rosso carminio (3) + Sardegna 5 c. (13E) su piccolo frammento da Bologna, 18/3/63.

-75.000
1300««

1862, 40 c. rosso carminio scuro (3a), doppia effigie.

1.350.000300.000
1301y

1862, 40 c. rosso carminio scuro (3a) con filetto di inquadramento + Sardegna 80 c. giallo arancio (17C), frammento annullato Genova 13/10/62. (Colla).

-800.000
1302«

1862, 40 c. rosa (3d). (A. Diena).

625.000150.000
1303*

1862, 40 c. rosa (3d) su lettera da Milano per Lione, 13/1/63.

700.000150.000
1304¤

1862, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso (3k) annullato con parte di bollo lineare "Assicurato". Di pregio. (Cert. Raybaudi).

1.100.000+200.000
1305««

1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso con bordo integrale (4l), fresco e ben centrato. (G. Bolaffi).

440.000200.000
1306««

1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso con bordo integrale (4l) Molto bello. (G. Bolaffi).

440.000130.000
1307µ

1861, Francobolli per stampati di Sardegna, prova da 1 c. stampata in rosa senza il rilievo. Rara. (Cert. E. Diena).

-800.000
1308µ

1861, Francobolli per stampati di Sardegna, prova da 2 c. stampata in azzurro senza il rilievo. Rara. (Cert. E. Diena).

-800.000
1309««

1862, 2 c. bistro (10).

220.00075.000
1310««

1862, 2 c. bistro (10) fresca quartina con gomma integra.

950.000270.000
1311µ

1862, Prova in nero e con valore da 10 c. dell'emissione 1863 successivamente emessa con valore rettificato in 15 c. (11), coppia verticale senza gomma. (Colla - Cert. Bottacchi).

300.000
1312«/««

1863, 15 c. azzurro (11) blocco di 6, 3 con gomma integra. (Raybaudi).

1.500.000450.000
1313*

1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da torino per Arcola, del 2 GENNAIO '63, 2° giorno d'uso.

-175.000
1314*

1865, 15 c. azzurro (11) su lettera da Modena per Genova, 19/1/63.

300.000100.000
1315*

1863, 15 c. azzurro scuro (11b) su lettera da Torino per Genova, 20/2/63. (E. Diena).

300.00090.000
1316«

1863, 15 c. cobalto verdastro (11h). Rarissimo, senza quotazione di catalogo. (Cert. Sorani)

-3.000.000
1317««

1863, 15 c. azzurro (11) blocco di quattro di cui uno con doppia effigie (11k), gomma integra.

1.500.000ca.350.000
1318«

1863, 15 c. azzurro coppia di cui uno senza effigie (11n). L'esemplare di destra, con effigie, toccato a destra. (Cert. A. Diena).

2.500.000400.000
1319««

1863, 15 c. I tipo (12). Grandi margini, molto bello. (Cert. Raybaudi).

1.875.000600.000
1320««

1863, 15 c. azzurro chiaro I tipo (12a) in coppia verticale. (Cert. Raybaudi).

4.000.0001.000.000
1321««/«

1863, 15 c. II tipo (13) 12 valori.

-30.000
1322*

1863, 15 c. II tipo (13) su lettera da Torino per Brescia del 21/12/63.

-150.000
1323««

1863, 15 c. II tipo (13) 2 quartine ognuna con una varieta' (13 c.-13 d).

-60.000
1324*

1863, 17 lettere affrancate con 15 c. (12-13). Notata una deicembre '93.

-150.000
1325*

-, 15 c. II tipo (13) 5 lettere con varietà: linea non interrotta (13d), punto fra "P" e "O" 2 lettere, serpentello davanti a "C" 2 lettere. Da esaminare.

-200.000
1326µ

1864, Saggio Hummel (Unificato Storia Postale p. 127).

250.000100.000
1327µ

1864, Saggio Hummel 1 c. carminio su carta spessa, senza filigrana. Non comune. (E. Diena).

-200.000
1328µ

1864, Saggio Hummel 1 c. giallo limone su carta spessa, senza filigrana. Non comune. (E. Diena).

-200.000
1329«

1862, Saggio Sparre da 15 c. in colore verde giallo (CEI S7m) con filigrana stemma.

500.00080.000
1330«/««/µ

1863, Saggi Sparre, 7 valori da cent.1 a lire 3 senza l'80 cent., due valori senza gomma, quattro con gomma integra, in diversi colori (C.E.I. 7h/q).

3.500.000700.000
1331«

1864, Saggi Giuseppe Re, un esemplare da 15 c. celeste (Unificato Storia postale 4) e 5 da 40 c. rosa (Unificato Storia Postale 9).

2.200.000400.000
1332««/«

1863, 7 valori soprastampati SAGGIO (L16L/L22). Il 2 lire dentellato, il 30 c. con lieve piega.

-100.000
1333««

1863, 1 c. verde grigio chiaro (L14).

900.000200.000
1334*

1868, 1 c. (L14) striscia verticale di 5 da Milano per città, 14/3/68. Di pregio. (Sorani).

-125.000
1335«

1863, 5 c. grigio verde (L16). (Cert. Raybaudi).

4.000.0001.000.000
1336«

1863, 5 c. grigio verde (L16).

4.000.0001.000.000
1337µ

1863, 5 c. grigio verde (L16) nuovo senza gomma. (G. Oliva).

525.000100.000
1338*

1865, 1 c. + 5 c. (L14+L16) su circolare da Torino per Bordeaux, 28/1/65. Insieme di grande freschezza.

-125.000
1339«

1863, 10 c. ocra arancio (L17). (E. Diena).

5.750.0001.000.000
1340*

1864, 10 c. (L17) su lettera in tariffa di raggio limitrofo da Domodossola per Loeche (Svizzera), 9/3/64.

-100.000
1341*

1865, 10 c. (L17) isolato su lettera in tariffa di raggio limitrofo da Chiavenna per Ponte, 24/10/65.

-100.000
1342*

1866, 10 c. (L17) isolato su bustina in tariffa di raggio limitrofo da Milano per Faido, 22/2/66.

-100.000
1343*

1865, 10 c. (L17) su letterina raggio limotrofo da Milano per Dongio (Svizzera), 30/9/65.

-50.000
1344*

1864, 10 c. (L17) coppia su lettera da Cava dei Tirreni per Roma, 22/10/64, tassata in arrivo per 8 bay.

-50.000
1345*

1864, 1 c. (L14) striscia di 3 + coppia + 10 c. (L17) su stampato da Milano per Abbiategerazzone, 4/5/64. Dentellature ritagliate con le forbici, da esaminare.

-60.000
1346*

1865, 5 c. (L16) 3 esemplari + 10 c. (L17) su bustina da Brescia (prima sezione italiana) a Conselve (prima sezione austriaca), 29/5/65.

-50.000
1347««

1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (Cert. Sorani).

11.000.0003.500.000
1348««

1863, 15 c. celeste chiaro (L18). Esemplare fresco e centratissimo. (Cert. R. Diena)

11.000.0002.750.000
1349µ

1865, Prova d'archivio 15 c. (P25) non dentellata e priva della soprastampa. Non comune. (Cert. Raybaudi).

3.250.000500.000
1350*

1864, 15 c. (L18) isolato su letterina da Siracusa per Tunisi, 16/8/64. La lettera fu affrancata con tariffa interna di primo porto in quanto diretta ad un ufficiale della fregata "Italia" inviata nelle acque di Tunisi a causa di alcune sommosse. Poche lettere conosciute dalla Squadra Italiana dirette in Italia. Questa è l'unica dall'Italia per Tunisi. Rarità del settore. (Cert. Sorani).

-1.000.000
1351*

1863, 15 c. (L18) su lettera da "S. Margherita (Rapallo)" per Genova del 5/12/63.

-50.000
1352*

1869, 30 c. (L19) su lettera da Torino a Mendrisio (primo porto fuori raggio limitrofo), 5/8/69. Insolito uso tardo del DLR. (Sorani).

-75.000
1353*

1866, 30 c. (L19) coppia verticale da Reggio per Amsterdam, 24/4/66, in parte annullata dal bollo "Francobollo Insufficiente".

-100.000
1354*

1874, 30 c. (L19) coppia su bustina da Firenze per Londra, 25/3/74, con annullo a punti. Tardo uso dei D.L.R.

-125.000
1355«

1863, 40 c. rosa (L20). (R. Diena).

10.500.0003.200.000
1356«

1863, 40 c. rosa carminio (L20). Fresco e centrato.

10.500.0003.000.000
1357*

1863, Dicembre '63, 40 c. (L20) rifilato a destra con le forbici su lettera da Torino per Parigi, 29/12/63.

-90.000
1358*

1865, 40 c. (L20) su bustina verde da Voltri a Dison (Belgio), 13/12/65.

-150.000
1359*

1866, 40 c. (L20) su lettera da Napoli per Tunisi, 16/7/66.

-50.000
1360*

1866, 5 c. + 10 c. + 40 c. (L16+L17+L20) usati fiscalmente su ordine di pagamento da Cortemaggiore, 27/10/66.

-150.000
1361««

1863, 60 c. lilla chiaro (L21) in coppia orizzontale con bordo integrale di foglio comprendente il numero di tavola "4" in cerchio. Rarità in ottimo stato.

18.500.0005.000.000
1362««

1863, 60 c. lilla chiaro (L21) blocco di quattro. (Cert. R.Diena).

1.400.000250.000
1363*

1865, lettera da Como per La Guayra (Venezuela) affrancata con due esemplari da 60 c. + 30 c. tiratura di Londra (L19+L21+L21) il 15/1/65. Qualche imperfezione, lettera da esaminare.

-300.000
1364*

1868, lettera da Como per La Guayra (Venezuela) affrancata con due esemplari da 60 c. + 30 c., tiratura di Londra (L19+L21+L21). Dentellatura imperfetta in un esemplare da 60 c.

-300.000
1365*

1865, 40 c. 60 c. (L20+L21) su lettera da Rapallo per Rosario (Argentina), 20/7/65. Interessante lettera famigliare.

125.000
1366*

1864, 40 c. (L20) 2 esemplari + 60 c. (L21) su bustina da Firenze per Santiago del Cile, 11/2/64. Il 60 c. ha la dentellatura superiore tagliata con le forbici. Insieme di pregio.

-400.000
1367*

1865-73, lotto di tre lettere: (L20) da Chiavari per Parigi; (T20x2) da Firenze per Parigi; (L21) da Catania per Corfù.

-75.000
1368««

1863, 2 lire scarlatto chiaro (L22).

450.000150.000
1369¤

1863, 2 lire scarlatto chiaro (L22).

275.000100.000
1370¤

1863, 2 l. scarlato chiaro (L22) con annullo numerale a punti. (Raybaudi).

275.000100.000
1371*

1868, 2 lire scarlatto (L22) isolato su lettera da Genova per Buenos Aires, 6/3/68.

-1.500.000
1372*

1868, 2 lire scarlatto (L22) + 60 c. (L21) + 20 c. (L26) 2 esemplari, su lettera da Genova per B.Aires, 6/2/68. Combinazione non riportata dallo Zanaria-Serra.

-2.300.000
1373*

1867, 2 lire scarlatto (L22) + 60 c. (L21) + 40 c. (L20) 2 esemplari, su lettera da Genova per B.Aires, 22/12/67. Dalla lettera manca un francobollo, probabilmente un 60c.

-400.000
1374*

1892, 1 c. + 2 c. (T14+T15) su piego da S. Maurizio D'Opaglio per Orta, 21/7/92.

-50.000
1375*

1874, 2 c. (T15) su bustina augurale con stampina diretta a Roma. Il doppio cerchio di partenza non è leggibile, il francobollo presenta una varieta' nella dentellatura.

-100.000
1376*

1868, 2 c. (T15) su avviso di pagamento da Genova per città, insolitamente non spedito con tassa a carico. Qualità da esaminare.

-30.000
1377*

1875, 2 c. (T15) striscia verticale di 3 su fascetta di stampato da Napoli per Canari (Corsica), 23/4/75. Sul fronte doppio cerchio rosso "Italia - Bastia". Di pregio. (Cert. Bottacchi).

-150.000
1378««

1866, 5 c. grigio verde (T16). (Cert. Caffaz).

8.000.0001.700.000
1379««

1866, 5 c. verde grigio (T16). (Cert. Sorani).

8.000.0001.500.000
1380«

1863, 5 c. verde grigio (T16) bordo di foglio a destra. (Cert.Sorani).

8.000.000900.000
1381*

1874, 5 c. (T16) isolato su fascetta da Genova per Isny (Wurttemberg), 22/5/74. Non comune.

-75.000
1382*

1877, 5 c. (T16) 2 esemplari in affrancatura complementare su due interi da 10 c. diretti a Roveredo e in Inghilterra.

-75.000
1383«

1863, 10 c. giallo ocra (17T). (Cert. Chiavarello e Raybaudi).

5.500.0001.500.000
1384µ

1866, 10 c. giallo ocra (T17) nuovo senza gomma. (Cert. Raybaudi).

750.000175.000
1385*

1875, 10 c. (T17) su piccola letterina in tariffa di raggio limitrofo da Intra per Magadino (Svizzera), 17/6/75.

-90.000
1386*

1868, 10 c. (T17) su lettera in tariffa di raggio limitrofo da Domodossola per la Svizzera, 2/2/68.

-50.000
1387*

1874, 5 c. (T16) 2 esemplari, uno difettoso, + 10 c. (T17) 2 esemplari, su bustina da Napoli per Monaco di Baviera, 24/12/74. Benchè la tariffa fosse di 40 c., la lettera giunse regolarmente franca a destino.

-50.000
1388««

1866, 1 c. (T14) un blocco di quindici (2 difettosi) + un blocco di 6; 30 c. (T19) fresca quartina.

-90.000
1389¤

1877, 30 c. bruno castano (T19) in blocco di otto esemplari annullati con bollo a sbarre. Raro. (E. Diena).

-500.000
1390*

1876, 30 c. (T19) su lettera da Livorno per Bona (Algeria), 17/10/76.

-150.000
1391*

1877, 30 c. (T19) su lettera da Genova per Barcellona, 26/7/77.

-75.000
1392«

1863, 40 c. rosso carminio (T20). Fresco e ben centrato. (Cert. E. Diena).

11.000.0003.000.000
1393*

1870-74, 40 c. (T20) 3 esemplari isolati su 3 bustine con destinazioni: Austria, Inghilterra, Olanda.

-100.000
1394*

1871, 10 c. + 40 c. (T17+T20) su lettera da Napoli per la Spagna, 24/3/71.

-100.000
1395*

1874, 5 c. + 10 c. + 40 c. (T16+T17+T20) piacevole affrancatura tricolore su bustina da Roma per N. York, 19/10/74. (Sorani).

-175.000
1396*

1868, 30 c. + 40 c. (T19+T20) su fresca lettera da Ferrara per Amsterdam, 1/8/68.

-150.000
1397««

1866, 60 c. lilla (T21) fresco blocco di 10, angolo di foglio. (A. Diena - Raybaudi).

400.000+125.000
1398*

1868, 60 c. (T21) 2 esemplari su lettera da Livorno a Philadelphia, archivio Viti, 11/2/68. (A. Diena).

-150.000
1399*

1869, 10 c. + 60 c. (T17+T21) su lettera da Palermo per Amsterdam, 14/6/69.

-200.000
1400*

1867, 30 c. (L19) + 60 c. (T21) su bustina da Ancona per Madras, 19/2/67. Tariffa in eccesso di 10 c., destinazione non comune. (Cert. Bottacchi).

-450.000
1401*

1868, 40 c. + 60 c. (T20+T21) su busta da Firenze per Montevideo, 8/6/68.

-400.000
1402*

1868-72, 3 lettere da Genova per B. Aires affrancate per 1 lira (T20+T21-T20+T21-T20 coppia+T26). Inoltre una da Pegli a B. Aires tariffa 1,40 lire (T20+L21 coppia) con francobolli difettosi.

-150.000
1403««

1866, 2 lire scarlatto vivo (T22) fresca quartina bordo di foglio.

400.000ca.100.000
1404««

1863, 2 lire scarlatto vivo (T22) in blocco di 10. Freschissimo.

1.000.000300.000
1405««

1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23). (A. Diena - G. Oliva - Cert. Chiavarello).

7.500.0002.000.000
1406««

1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23). Fresco. (Cert. Raybaudi).

7.500.0001.500.000
1407«

1865, 20 c. su 15 c. azzurro (23) I tipo.

3.750.000800.000
1408«

1865, 20 su 15 c. I tipo (23). (Cert. G. Oliva)

3.750.000750.000
1409«

1865, 20 su 15 c. I tipo (23). Un dentello d'angolo arrotondato. (E. Diena).

3.750.000700.000
1410*

1866, 20 su 15 c. I tipo (23) + 5 c. (L16) 2 coppie, bella affrancatura da Milano per Lione, 28/7/66.

-175.000
1411*

1865, 10 c. (L17) + 20 su 15 c. I tipo (23) su bustina da Bologna per la Svizzera, 22/8/65.

-70.000
1412*

1867, 20 su 15 c. I tipo (23) + 40 c. (L20) striscia di 3, su lettera doppio porto da Livorno per Amsterdam, 14/3/65. Molto bella.

-400.000
1413««

1865, 20 su 15 c. II tipo (24). Molto centrato. (Cert. Sorani).

30.000.00010.000.000
1414««

1865, 20 su 15 c. II tipo (24). Molto fresco. (Cert. R. Diena)

30.000.0006.000.000
1415««

1865, 20 su 15 c. celeste III tipo (25). (Cert. Raybaudi).

3.250.0001.000.000
1416««

1865, 20 su 15 c. celeste III tipo (25).

3.250.000750.000
1417«

1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) (Cert. Sorani).

1.650.000500.000
1418«

1865, 20 su 15 c. III tipo (25). Centrato e fresco, un dentino corto in alto a destra. (A. Diena).

1.650.000250.000
1419«

1865, 20 su 15 c. III tipo (25) con soprastampa verticale fortemente spostata verso il basso. Varieta' rara e d'effetto. (Cert. E. Diena).

-2.000.000
1420

1864, 20 su 15 c. III tipo (25) coppia + 5 c. + 10 c. (L16+L17) in uso fiscale su mandato di pagamento da Canzano in data 31/12/64, giorno antecedente l'emissione ufficiale del soprastampato. Rarità, per specialisti. (Cert. Sorani).

-5.000.000
1421*

1865, 2 esemplari del 20 su 15 c. (25) entrambi con bordo di foglio con scritte, su 2 letterine per Genova.

-100.000
1422*

1866, 20 su 15 c. I tipo (23) + 20 su 15 c. III tipo (25) 2 esemplari, uno rotto, su lettera da Crema per Genova, 23/3/66.

-250.000
1423*

1867, 20 su 15 c. III tipo (25) singolo + coppia + 5 c. (L16) su bustina da Arpino per Vienna, 5/3/67. Molto bella.

-100.000
1424*

1865, 20 su 15 c. III tipo (25) + 60 c. (L21) su lettera doppio porto da Livorno per Tunisi, 28/4/65. Bella e non comune. (Cert. Sorani).

-400.000
1425µ

1865, 20 su 15 c. (23x2-24) senza gomma. Da esaminare.

3.450.000500.000
1426*

1866, 3 lettere con 20 su 15 c. (23-24-24) con qualche lieve varietà nella soprastampa (2 lievemente evanescenti - una lievemente spostata). Da esaminare.

-100.000
1427*

1865-66, lotto di 2 lettere ed una mezza lettera affrancate con 20 su 15 c. (23-23-25) con spostamenti della soprastampa. Da esaminare.

-200.000
1428*

1867, 20 c. celeste (L26) + 60 c. (T21) 3 esemplari, su lettera da Genova per l'Avana, 11/9/67. Destinazione molto rara, lettera di pregio. (Cert. Sorani).

-2.000.000
1429*

1867, 20 c. (L26) coppia + 40 c. (L20) su bustina per Lisbona, 27/6/67.

-350.000
1430««

1867, 20 c. azzurro chiaro, tiratura di Torino (T26b). (Cert. Raybaudi).

3.500.0001.000.000
1431««

1867, 20 c. azzurro (T26). Fresco e centrato. (Cert. E. Diena).

3.250.0001.000.000
1432««

1867, 20 c. azzurro tiratura di Torino (T26). Fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi).

3.250.000900.000
1433««

1867, 20 c. azzurro (T26) molto fresco, con parte di francobollo adiacente. (Fotocopia Cert. E. Diena della quartina di provenienza).

3.250.000900.000
1434««

1867, 20 c. azzurro (T26) in freschissima coppia. (Fotocopia Cert. E. Diena della quartina di provenienza).

6.000.0001.800.000
1435«

1867, 20 c. azzurro (T26). (Cert. Chiavarello).

1.650.000500.000
1436µ

1867, 20 c. azzurro (T26) nuovo, rigommato.

275.00080.000
1437*

1876, 5 c. (T16) su bustina da Genova per città, poi rispedita a Sori con 20 c. (T26) lievemente piegato dietro la bustina. I 2 francobolli presentano, in maniera molto inconsueta, lo stesso difetto del perforatore. Coincidenza molto curiosa.

-60.000
1438*

1874, 30 c. + 20 c. (T19+T26) su lettera da Milano per Mosca, 3/4/74.

-100.000
1439*

1871, 20 c. (T26) + 30 c. (T19) su fresca lettera da Messina per Copenhagen, 30/11/71. Destinazione rara.

-350.000
1440*

1877, 20 c. azzurro (T26), 7 lettere con annulli numerali a sbarre.

-100.000
1441«

1877, 10 c. azzurro (27).

15.000.0004.500.000
1442«

1877, 10 c. azzurro (27). (Cert. G. Oliva).

15.000.0002.500.000
1443«

1877, 10 c. azzurro (27), piega diagonale. (Cert. Chiavarello)

15.000.0001.500.000
1444*

1878, 10 c. azzurro (27) coppia + 1 esemplare su lettera da Genova per Nizza, 15/6/78. Non comune.

-100.000
1445««

1877, 20 c. ocra arancio (28) bordo di foglio a sinistra. Fresco esemplare. (Cert. Sorani).

20.000.0005.000.000
1446«

1877, 20 c. ocra arancio (28), ben centrato. ( G. Oliva - E. Diena).

10.000.0002.250.000
1447«

1877, 20 c. ocra e arancio (28). (Cert. E. Diena).

10.000.0002.000.000
1448µ

1863, 10 valori del periodo (14/22+27), tutti considerati senza gomma.

-1.000.000
1449««

1878, Servizio soprastampati 8 valori cpl. (29/36). Freschi e ben centrati. Tutti i valori sono firmati. (Cert. Raybaudi).

18.000.0004.000.000
1450««

1878, Soprastampati 2 c. su 0,02 (29).

700.000175.000
1451*

1878, piego anagrafico da Modena per Medolla affrancato con 2 c. su 0,30 (32) e di qui rispedito a Modena con 2 c. su 1,00 (33). Interessante.

-100.000
1452¤

1878, 2 c. su 1,00 lacca con soprastampa capovolta (33b). Raro. (Cert. Raybaudi).

2.000.000600.000
1453««

1878, Servizio soprastampato 2 c. su 10.00 lacca scuro (36a). (Cert. Sorani).

2.500.000800.000
1454««

1879, 10 c. carminio (38).

2.000.000200.000
1455«

1879, 20 c. arancio (39). (G. Oliva).

900.000200.000
1456*

1885, 20 c. (39) 2 esemplari su busta da Torino per Managua (Nicaragua), 28/8/85. Destinazione non comune.

-100.000
1457*

-, cartoncino accompagnatore di "Campione senza valore" affrancato su entrambi i lati: 20 c. (39) da Milano per Parigi; Francia Sage 10 c. (89) 2 esemplari da Parigi per Milano. Interessante rispedizione, necessario l'esame. (A. Bodini).

-150.000
1458««

1879, 25 c. azzurro (40) fresco e ben centrato. (Cert. Ghiglione).

3.250.000900.000
1459*

1884, 25 c. (40) 3 esemplari + 5 c. (37) difettoso, su busta raccomandata da Recco per B. Aires, 25/7/84.

-100.000
1460««

1879, 30 c. bruno (41). Fresco e centrato.

600.000200.000
1461««

1879, 5 c. + 50 c. + 2 lire (37+42+43) in 3 fresche quartine.

1.300.000+325.000
1462*

1880-84, 4 buste con affrancature 2 Re: (T20+38x2-T19+38-T19+39).

-220.000
1463««

1889, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Raybaudi).

3.750.000700.000
1464««

1889, 45 c. verde oliva (46). Molto fresco. (Cert. Raybaudi). Fotocolor.

12.750.0002.500.000
1465«

1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Cert. Raybaudi).

4.250.000625.000
1466*

1894, 20 c. + 45 c. (39+46) su raccomandata da Saletto per S. Paolo del Brasile, 5/6/94.

-150.000
1467*

1893, 1 lira bruno e giallo (48) isolato su cartolina vaglia da 15 c. da Conzano a Sampierdarena, 24/10/93.

-120.000
1468««

1889, 4 valori (45-47/49) in fresche quartine (il 40 c. in blocco di 6).

1.100.000+225.000
1469¤

1889, 5 lire verde e carminio (49). (Cert. E. Diena).

1.250.000300.000
1470««

1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55).

900.000250.000
1471¤

1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55).

300.000100.000
1472«

1890/91, Umberto I, soprastampati 3 valori cpl. (56/58).

2.000.000500.000
1473««

1891, 2 su 5 c. verde (56) quartina.

300.00050.000
1474««

1891, 2 su 5 c., coppia di cui uno con varietà "coda sottile" (56+56b).

-400.000
1475«

1891, Umberto I, 2 c. su 5 c. verde con soprastampa fortemente spostata in senso verticale (56c). Rarità. (Cert. Raybaudi).

16.000.0005.000.000
1476««

1890, Umberto, soprastampato 20 c. su 30 c. bruno (57). (A. Diena - Raybaudi).

1.750.000400.000
1477«

1890, 20 su 50 c. violetto (58).

1.100.000350.000
1478«

1891-97, Umberto I 6 valori cpl. (59/64) + 3 valori cpl. (65/67).

1.640.000200.000
1479««

1891-96, 5 valori (60/64), la serie senza il 5 c. Due valori da 10 c. e 20 c. linguellati.

1.600.000325.000
1480««

1891, 5 c. verde (59).

2.750.000700.000
1481««

1891, 5 c. verde, stemma su fondo chiaro (59). Grinza orizzontale ed ingiallimento. (Cert. Chiavarello - Cert. Raybaudi).

2.750.000200.000
1482*

1901, 10 c. (60) su cartolina da Teramo per Singapore, con vari timbri di passaggio, poi rispedita a Teramo. Sul fronte bollo violetto del Consolato Italiano in Singapore.

-50.000
1483*

1896, 20 c. arancio (61) con bordo di interspazio da Reggio Emilia per Ferrara, 11/8/96. Non comune.

-500.000
1484*

1884-1900, Umberto I, 3 pezzi con discrete affrancature: 50 c. (42) su raccomandata; 25 c. (62) coppia su raccomandata diretta a Zanzibar; 60 c. (47) su cartolina vaglia.

-200.000
1485*

1899, 10 c. + 20 c. + 45 c. (60+61+63) bella affrancatura tricolore su raccomandata da Perugia per Vienna, 1/9/99.

-100.000
1486««

1891, 5 lire carminio e azzurro (64) coppia verticale.

450.000150.000
1487¤

1891, 5 l. carminio e azzurro (64) quartina annullata a Roma, piazza del Parlamento il 19/11/97. Raro. (Cert. E. Diena).

4.750.0001.400.000
1488y

1891, 5 lire + 25 c. (64+62) entrambi perfin su piccolo frammento da Genova.

-100.000
1489««

1896-97, 1 c. + 5 c. (65+67) in blocchi di quattro.

760.000200.000
1490*

1898, 2 c. rosso bruno con dentellatura spostata (66d) su bustina per Vercelli, 7/9/98. (Raybaudi).

-offerta libera
1491««

1896, Saggio di non emesso delle Nozze di V.E.III con Elena di Montenegro (C.E.I.62). (Cert. Raybaudi).

-600.000
1492««

1901, Floreale 11 valori cpl. (68/78). Freschi e centrati, splendido il 50 c. (Cert. Ghiglione).

8.500.0003.000.000
1493*

1904, cartolina da Brescia per Isola S. Giulio affrancata con 2 c. (69) con timbro "Brescia-Esposizione", 1/9/04.

-80.000
1494«

1901, Floreale 2 c. con doppia stampa (69a).

220.00070.000§£
1495««

1901, Floreale, 5 c. verde azzurro (70).(Raybaudi).

180.000
1496*

1902, Floreale 5 c. (70) coppia + Umberto I 25 c. (62) su cartolina commerciale raccomandata da Milano per Savona, 25/6/02.

-75.000
1497««

1901, Floreale, 25 c.azzurro (73). (Raybaudi).

-300.000
1498*

1906, bella busta pubblicitaria di orologeria di Rimini affrancata con Floreale 5 c. + 25 c. (70+73) + Michetti 15 c. (80), raccomandata da Rimini per Calascibetta, 12/10/06.

-50.000
1499¤

1901, Floreale 45 c. non dentellato (75g) coppia.

960.000200.000
1500*

1925, Floreale 1 Lira coppia verticale di cui l'esemplare superiore con tassello "Poste Italiane" quasi completamente mancante (77+77e) su raccomandata da Foggia per Novara, 3/2/25. Varietà rara, non conosciuta usata.

-200.000
1501«

1901, Floreale. 50 c. malva (76), fresco. Da esaminare.

1.450.000400.000
1502*

1929, Floreale 5 lire + 75 c. (78+201) + Imperiale 2 lire (255) su busta raccomandata da Bolzano per Perchtoldsdorf (Austria), 9/9/29.

375.000150.000
1503µ

1901, Floreale, prova del 45 c. (P75) in coppia non dentellata e non gommata.

450.000100.000
1504µ

1901, Prove, Floreale 5 lire (P78) blocco di 4 della prova nel colore adottato, stampato su carta grigiastra, non dentellato e non gommato.

900.000250.000
1505«

1903, Saggi Effigie e Aquila, nei colori carminio e oltremare, qualche dente corto (Unificato Storia Postale pag. 122). Inoltre 2 Saggi Pellas difettosi.

-100.000
1506««

1905, Floreale 15 su 20 c. con soprastampa spostata in alto (79b).

1.350.000300.000
1507««

1905, Floreale 15 su 20 c. con soprastampa spostata in alto (79b).

1.350.000300.000
1508««

1906, Michetti, 15 c. grigio nero calcografico (80).

450.000150.000
1509*

1907, bollettino di spedizione pacchi da 1,25 lire (Pertile 20) da Roma per la Svizzera, con affrancatura aggiuntiva di 25 c. + 15 c. (73+80) perfin (Credito Italiano). Non comune.

-150.000
1510«/««/µ

1906, Leoni 5 c. + 10 c. (81+82) 7 blocchi con varietà

1.820.000500.000
1511««

1906, Leoni 5 c. non dentellato (81e) blocco di quattro.

600.000140.000
1512*

1911, busta della Banca Casareto con angoli taglliati spedita come stampe raccomandate in tariffa ridotta da Genova a Ceriale, 26/12/11.

-50.000
1513*

1915, sacchetto per "Campione senza valore-raccomandati" con attaccato cartoncino con indirizzo e al verso affrancatura di 16 c. (69x3+82) da Torino per Novi Ligure, 8/10/15.

-50.000
1514*

1916, Michetti 25 c. azzurro (83) su busta di ditta filatelica da Genova per il Brasile, con manoscritto al verso "respinta al mittente perchè non ammesso il transito dei francobolli per collezione". Interessante.

-50.000
1515««

1908, Michetti, 25 c. azzurro coppia non dentellata (83d).

540.00050.000
1516««/«

1908, Michetti, 25 c. azzurro non dentellato (83e) blocco di quattro, 2 integri.

900.000175.000
1517««/«/¤

1908, Michetti 25 c. (83), 4 varietà (83e-83e coppia-83o-83i).

1.120.000250.000
1518*

1923, Michetti 50 c. violetto (85) 3 esemplari su busta da Fiesole per Castries S. Lucia, British West Indies, 5/11/23. Destinazione inconsueta.

-75.000
1519«

1908, Michetti 50 c. violetto non dentellato (85e) coppia.

440.000100.000
1520*

1924, Michetti 50 c. violetto con dentellatura verticale fortemente spostata (85n) su busta da Vigevano per Novara, 5/7/24.

-50.000
1521

1911-24, 2 libretti di riconoscimento, con Michetti 50 c. (85) e Floreale 1 lira (77) coppia + un libretto di Ricognizione Postale con Floreale 1 lira (77).

-250.000
1522¤

1908, Terremoto di Messina, 11 valori cpl. su cartoncino, timbro di Reggio Calabria. (CEI p. 42).

400.000100.000
1523«

1909, Michetti 15 c. grigio nero (86).

700.000250.000
1524««

1911, Michetti 15 c. grgio (96), blocco di 6, bordo di foglio a sinistra, proveniente da libretto.

1.200.000300.000
1525««

1910, Garibaldi 4 valori cpl. (87/90). (Raybaudi - Cert. Sorani per il n. 90)

4.350.0001.100.000
1526««

1910, Garibaldi 4 valori cpl. (87/90) molto ben centrati. (A. Diena).

4.350.0001.000.000
1527««

1910, Garibaldi 4 valori cpl. (87/90). (Cert. E. Diena).

4.350.000800.000
1528«/««

1910, Garibaldi 4 valori cpl. (87/90).

1.450.000350.000
1529«

1910, Garibaldi 4 val. cpl. (87/90).

1.350.000450.000
1530««

1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91).

400.000100.000
1531««/«

1910, Floreale, 10 lire oliva e rosa (91) blocco di quattro, 2 integri.

1.200.000ca.325.000
1532*

1929, Floreale 10 lire (91) + Cinquantenario 50 c. (239) coppia + Imperiale 25 c. (248) su raccomandata da Lucca per Montecatini, 28/6/29. Bella affrancatura.

3.000.000300.000
1533««

1911, Unità d'Italia 4 val. cpl. (92/95). Freschi, centratura nella norma per l'emissione.

375.000100.000
1534«

1911, Michetti 15 c. grigio nero non dentellato in alto (96f), ben centrato.

500.000150.000
1535«/««

1911, Michetti 15 c. non dentellato in alto (96f).

-100.000
1536««

1911, Saggio Cinquantenario Proclamazione Regno 15 c. (C.E.I. P86A; valutazione solo per linguellato).

300.000+125.000
1537«

1911, Saggio per il Cinquantenario del Regno 15 c. (CEI P86A) quartina.

-100.000
1538*

1911, saggio 50° Regno d'Italia (C.E.I.) (P86A), con annullo dell'Espozione Internazionale Mostra Filatelica, su busta da Torino per citta', non viaggiata,

-200.000
1539««

1912, Campanile di S. Marco, 5 c. azzurro nero blocco di quattro con un esemplare con doppia incisione (97a).

400.000100.000
1540*

1912, 2 cartoline affrancate con Leoni 5 c. (81) con annullo tondo riquadrato di Voltaggio azzurro e azzurro nerastro.

-100.000
1541¤

1913, Soprastampati 2 su 5 c. con un solo "2" in soprastampa (99f). Bella varieta' (Raybaudi).

1.200.000350.000
1542*

1917, Croce Rossa 4 valori cpl. (102/105) + Floreale 45 c. (75) su raccomandata da Varese per Parigi, 1/7/17.

-75.000
1543*

1915-16, Croce Rossa, 2 buste affrancate con (102-103).

-50.000
1544*

1915-16, Pro Croce Rossa, 2 pezzi: cartolina affrancata con 15 c. (103), busta affrancata con 10 c. (102) + Michetti 20 c.

-50.000
1545*

1916, Croce Rossa 15 + 5 c. (103) su fronte di cartolina raccomandata da Palermo per Casella Postale di Genova, 5/9/16.

-100.000
1546*

1918, Croce Rossa 15 + 5 c. (103) isolato, su fronte di cartolina da Ravenna diretta a Casella POstale di Genova, 29/4/18.

-70.000
1547*

1918, Croce Rossa 15 + 5 c. (103) su fronte di cartolina da Ravenna per Genova, 22/4/18.

-70.000
1548*

1918, Croce Rossa 15 + 5 c. (103) non annullato, su fronte di cartolina da Ferrara per Genova, 15/3/18.

-50.000
1549*

1915, intero postale da 10 c. diretto in Austria, con annullo muto di Rocchetta al Volturno, 4/10/15.

-30.000
1550««/«

1916, Michetti 20 su 15 c. (106) blocco di quattro.

280.00080.000
1551*

1916, Michetti 20 su 15 c. (106) 2 esemplari con soprastampa spostata in basso + Leoni 5 c. (81), su bustina raccomandata da Marostica per zona di guerra, 3/5/16.

-100.000
1552««

1916, Michetti 20 su 15 c. non dentellato (106m).

480.000150.000
1553««

1916, Michetti, 20 c. arancio senza filigrana (107).

625.000200.000
1554««

1916, Michetti, 20 c. arancio senza filigrana (107).

250.00075.000
1555¤

1917, Michetti 50 c. soprastampato Prestito Nazionale 18 pezzi su libretto "Sottoscrizione Popolare Patriottica". Raro.

-250.000
1556¤/«

1917, Michetti 50 c. violetto (85) 7 esemplari soprastampati "Prestito Nazionale", tra cui una coppia non dentellata.

-50.000
1557««

1919, Leoni 15 c. non dentellato (108d).

420.000140.000
1558*

1921-24, 5 raccomandate ed una cartolina comprendenti nell'affrancatura il 55 lire Michetti (110).

-200.000
1559««

1921, Venezia Giulia, 3 valori cpl. (113/15), centrata.

200.00060.000
1560««

1921, Venezia Giulia, 3 valori cpl. (113/15) in quartine centratissime.

840.000400.000
1561««

1921, Dante, 15 c. grigio non emesso, coppia verticale non dentellata orizzontalmente (116Ag). Molto fresca.

1.200.000350.000
1562«

1921, Dante 3 valori cpl. + il non emesso, tutti non dentellati (116f/18f-116Af).

850.000200.000
1563*

1921, Dante 25 c. (117) + Espresso 50 c. (4) su cartolina da Venezia per Roma, 20/10/21. Raro l'uso non filatelico di tale francobolo. Da esaminare per un lieve arrotondamento di un dentello. (A. Bodini).

-200.000
1564*

1912, Vittoria 4 valori cpl. (119/22) su busta usata come supporto con annullo "Genova-Conferenza", 10/4/22.

-60.000
1565««

1921, Vittoria, 10 c. carminio non dentellato in basso, grande bordo di foglio (120ag).

1.500.000700.000
1566««

1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26). Particolarmente centrati il 10 e 15 c. (Cert. Ghiglione).

6.000.0002.100.000
1567««

1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26). (Cert. Raybaudi).

6.000.0002.000.000
1568««

1922, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (123/26).(G.Bolaffi).

6.000.0001.300.000
1569µ

1922, Mazzini 80 c. azzurro (130) prova su carta gessata senza filigrana e non gommata, angolo di foglio superiore destro. Non comune.

-250.000
1570¤

1923, Propaganda FIDE 4 valori cpl. (131/34) su cartolina non indirizzata e non viaggiata. (Cert. Raybaudi).

-400.000
1571««

1923, 50 c. su 40 c. bruno Michetti (139h) coppia orizzontale con soprastampa fortemente spostata sia orizzontalmente che verticalmente. Bella e non comune.

960.000275.000
1572««/«

1923, Michetti 50 su 40 c. con soprastampa fortemente spostata in senso verticale e orizzontale (139 h varieta') blocco di quattro, 2 integri. Interessante e non comune varieta'.

1.600.000150.000
1573««

1923, Marcia su Roma 10 c. non dentellato (141b) angolo di foglio. Traccia di linguella solo sul bordo.

1.500.000500.000
1574«

1923, Marcia su Roma 20 c. non dentellato (141b).

1.000.000225.000
1575*

1923, Marcia su Roma 30 c. (142) + Michetti 30 c. arancio (127), valori gemelli su cartolina da Pirano per Madras, 7/11/23.

-50.000
1576««

1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49).

600.000200.000
1577««

1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49). (Cert. Raybaudi).

600.000200.000
1578««

1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49).

600.000200.000
1579««

1923, Camicie nere, 3 valori cpl. (147/49). L'1 lira da esaminare.

600.000150.000
1580«

1923, Camicie nere 3 valori cpl. (147/49).

240.00070.000
1581««

1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56). (A. Diena).

4.000.000900.000
1582««

1923, Manzoni, 6 valori cpl. (151/56).

4.000.000700.000
1583¤

1923, Manzoni 6 valori cpl. (151/56). (Cert. Sorani).

6.000.0002.250.000
1584««

1923, Manzoni, 30 c. nero e ardesia (153d) bordo di foglio a sinistra non dentellato. Trenta esemplari conosciuti. (Cert. Raybaudi).

5.750.0002.750.000
1585«

1923, Manzoni 1 lira non dentellato (155d) angolo di foglio, con piena gomma. (Cert. G. Bolaffi).

-250.000
1586««

1923, Manzoni, 1 lira azzurro e nero, non dentellato (155d), grande angolo di foglio.

-250.000
1587¤

1923, Manzoni 1 lira non dentellato (155d) bordo di foglio a destra. (Cert. Raybaudi).

900.000300.000
1588««

1923, Manzoni 5 lire (156). (Cert. Raybaudi).

3.250.0001.000.000
1589««

1923, Manzoni 5 lire (156). (Cert. R. Diena)

3.250.000950.000
1590««

1923, Manzoni 5 lire (156). (Cert. Raybaudi).

3.250.000650.000
1591««

1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero con dentellatura lineare (156c). Raro. (Cert. Raybaudi).

7.000.0002.000.000
1592««

1923, Manzoni, 5 lire violetto e nero non dentellato (156d), grande angolo di foglio. (Cert. Raybaudi).

3.750.0001.400.000
1593«

1923, Manzoni 5 lire non dentellato (156d). Da esaminare. (E. Diena).

1.500.000250.000
1594««

1923, Michetti 60 c. azzurro (157) blocco di quattro.

235.00050.000
1595*

1924, Michetti 60 c. azzurro (157) su cartolina da Roma per Monaco, 3/2/24.

-100.000
1596*

1924, Michetti 60 c. azzurro (157) su cartolina da Firenze per la Svizzera, 30/5/24.

-90.000
1597*

1924, Michetti 60 c. azzurro (157) 2 coppie + singolo + 2 complementari (77+81) su assicurata da Firenze per Roma, 25/2/24. Affrancatura di pregio. (Cert. Raybaudi).

-800.000
1598*

1924, Michetti soprastampati (135+135+157+178) per la tariffa di 1 lira su raccomandata da Pistoia a Pola il 20/6/24. Notato il 60 c. azzurro. (Cert. Sorani).

-400.000
1599««

1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. (158/61).(Cert.G.Bolaffi).

300.000100.000
1600««

1924, Vittoria soprastampati, 4 valori cpl. con filigrana piccola croce (158d/61d). Tutti angolo di foglio.

4.800.0001.300.000
1601«

1924, Vittoria soprastampati 1 lira su 10 c. con filigrana piccola croce (159d), ben centrato.

450.000120.000
1602««

1924, Crociera Italiana, 7 val.cpl.(162/168).(Cert.G.Bolaffi).

500.000150.000
1603««

1924, Crociera Italiana 7 valori cpl. (162/68).

625.000200.000
1604¤

1924, Crociera Italiana 7 val. cpl. (162/68) in blocchi di quattro. Raro insieme. (Cert. A. Diena).

-2.000.000
1605¤

1924, Anno Santo 6 valori cp. (169/74) su cartoncino celebrativo con annullo speciale figurato.

-150.000
1606««

1924, Anno Santo 20 + 10 c. (169) blocco di 10 esemplari con doppia dentellatura sul bordo in alto. (Cert. Raybaudi).

-500.000
1607««

1924, Anno Santo 30 c. (170) striscia di sei con filigrana lettere "MINISTERO". (Cert. Raybaudi).

-500.000
1608««

1924, Anno Santo, 50 c. (171) striscia verticale di cinque con filigrana "TESORO". (Cert. Raybaudi).

-400.000
1609*

1925, Anno Santo, due valori (169-173) su lettera da Torino per Napoli il 9/4/25 con al verso come chiudilettera delle appendici di francobolli pubblicitari.

-250.000
1610««

1924, Anno Santo 1 lira + 50 c. con filigrana grandi lettere (173b).

1.875.000350.000
1611««

1924, Anno Santo 1 lira coppia verticale di cui un esemplare con filigrana grandi lettere orizzontali (173+173b). Di pregio. (Cert. Raybaudi).

1.875.000500.000
1612««

1924, Anno Santo 1 lira + 50 c. senza filigrana, in coppia con il normale (173a+173).

1.875.000500.000
1613«

1924, Anno Santo, 3 valori non dentellati: 20 c. (169c), 50 c. (171c) e 1,50 lire (173c).

-150.000
1614««

1924, Anno Santo, 3 valori con stampa recto verso ed uno con stampa incompleta.

-135.000
1615*

1925, Floreale 25 su 45 c. (177) striscia verticale di tre + 1 lira (77) + Leoni 5 c. (81) su raccomandata da Taranto per Novara, 23/5/25.

-150.000
1616««

1925, Michetti 25 su 60 c. II tipo blocco di quattro di cui uno con varietà "3 sbarrette" (179+179+179+179m).

610.000150.000
1617¤

1925, Michetti 30 su 55 c. con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (181g) coppia orizzontale.

-100.000
1618««

1925, Michetti 30 c. grigio non dentellato (185a) con bordo integrale in alto.

420.000150.000
1619«

1925, Michetti 30 c. grigio non dentellato (185a) coppia.

560.000120.000
1620*

1928, Michetti 7 ½ su 85 c. II tipo (136) 2 esemplari + 30 c. (185) su busta raccomandata aperta doppio porto tariffa ridotta per editori, da Roma a Milano, 1/3/28. I 2 francobolli da 7 ½ c. presentano uno spostamento in alto della soprastampa. Busta non fresca, francobolli perfetti. (A. Bodini).

-150.000
1621*

1924-26, Michetti, una busta e 2 cartoline affrancate con valori gemelli. Da esaminare.

-120.000
1622*

1926, 2 buste spedite dalla Pretura di Mezzolombardo con Michetti e Leoni usati come tasse: (82+184-185). Interessanti. (A. Bodini).

-90.000
1623*

1926, Giubileo 60 c. non dentellato (186e) su busta per Casino di Terra, 21/2/26.

-150.000
1624««

1925, Giubileo 60 c. dent 13 ½ non dentellato a destra (186i). (B. S. Oliva).

375.00060.000
1625*

1926, Giubileo 1 lira non dentellato (187e) + Michetti 20 c. verde (184) su raccomandata da Casino di Terra per Firenze, 3/3/26.

-200.000
1626««

1925-26, Giubileo 3 valori cpl. dent. 11 (189/91).

650.000200.000
1627««

1925, Giubileo 1,25 lire dent. 11 (191).

625.000200.000
1628««

1926, Giubileo 1,25 lire dent. 11 (191).

650.000200.000
1629««

1926, S.Francesco 8 valori cpl. (192/99). (Cert. Raybaudi).

3.150.0001.250.000
1630««

1926, S.Francesco, serie cpl. di 8 valori compreso il raro lire 1,25 dent.13 ½ (192/99).

3.150.000700.000
1631y

1926, S. Francesco 60 c. non dentellato (195c). (Fiecchi).

800.000250.000
1632««

1926, S. Francesco lire 1,25 azzurro dentellato 13 ½ (196). (B. S. Oliva).

3.000.000750.000
1633«

1926, S. Francesco 1,25 lire dent. 13 1/2 (196). (Cert. Raybaudi).

1.200.000350.000
1634*

1927, S. Francesco 1,25 lire dent. 13 ½ (196) + Michetti 60 c. arancio (205) su raccomandata amministrativa da Bolzano per Appiano, 17/2/27.

-50.000
1635««

1926, S. Francesco 5 lire non dentellato in basso (197e) angolo di foglio integrale.

1.050.000400.000
1636y

1927, S. Francesco 5 lire (197) + Floreale 1,25 lire (202) su frontespizio per Lipsia, 26/7/27. Da esaminare.

-60.000
1637µ

1926, S. Francesco, prova dell'1,25 lire (P196) non dentellata e non gommata.

475.000100.000
1638µ

1926, S. Francesco Prova d'archivio dell'1,2 5 lire (P196). (Cert. R. Diena)

475.000200.000
1639µ

1926, S. Francesco Prova d'archivio del 5 lire (P197). (Cert. R. Diena)

475.000200.000
1640««

1926, Floreale 4 valori cpl. (200/03).

400.000130.000
1641«

1926, Floreale 1,25 lire non dentellato in alto (202e).

350.00080.000
1642««

1927, V.E. III 4 val. cpl. (214/17) in blocchi di quattro con bordo inferiore.

350.000100.000
1643«

1927, Effigie di Vitt. Emanuele III 1,75 lire non dentellato a destra (214g).

650.000250.000
1644«

1927, Effigie di Vitt. Emanuele III 1,85 lire non dentellato a sinistra (215g).

600.000250.000
1645*

1927, 2,65 lire violetto (217) + Michetti 30 c. grigio+185) su Raccomandata degli atti giudizari da L'Aquila a San Benedetto, poi rispedita al mittente, 16/8/27. Il 30 c. con due fori di spillo, il 2,65 lire di bella qualità. Affrancatura di pregio. (Cert. Raybaudi).

1.600.000350.000
1646««

1927, Effigie di Vitt. Emanuele III 50 c. non dentellato in basso (218i).

1.500.000350.000
1647««

1927, 25 c. verde tipo Michetti (219) 16 pezzi tra coppie e quartine.

800.000200.000
1648*

1927, Michetti 25 c. verde (219) coppia su busta da Livorno per Paderno d'Adda, 28/9/27.

-80.000
1649««

1928, Milizia II 4 valori cpl. (220/23).

375.000100.000
1650««

1928, Em. Filiberto 13 valori cpl. (226/32).

1.450.000500.000
1651««

1928, Emanuele Filiberto, 13 valori cpl. (226/38).

1.450.000400.000
1652µ

-, Prova di macchina della cornice del 20 c. Filiberto (226) coppia non dentellata su carta non filigranata. (Cert. Raybaudi).

50.000
1653µ

1928, Emanuele Filiberto, 30 c.verde e bruno con centro capovolto e spostato (228a) nuovo senza gomma con assottigliamento. Grande rarità. (Cert.Colla).

75.000.0004.500.000
1654««

1928, Em. Filiberto 25 c. dent. 13 3/4 (231), Il francobollo presenta anche un lieve spostamento del centro.

-100.000
1655««

1928, Em. Filiberto 1,25 lire con dentellatura lineare anziché a pettine (235e). (E. Diena - Sorani).

1.200.000225.000
1656¤

1928, Filiberto, 20 lire violetto e grigio verde (238). (Cert. Raybaudi).

1.350.000600.000
1657*

1929, Cinquantenario della morte di V.E.II 50 + 10 c. (239) isolato su busta da Monsano per Ancona, 4/6/29. (Unif. Storia Postale Lire 500.000).

-50.000
1658*

1929, Cinquantenario morte di Vitt. Emanuele II 50 + 10 c. (239) su busta da Cogoleto per Taranto, 19/3/29.

-30.000
1659««

1929, V. E. III, stampa tipografica, 2 val. cpl. (240/41) in quartine, una d'angolo.

250.00080.000
1660*

1930, Floreale 2 c. + Imperiale 10 c. (69+245) su lettera Braille raccomandata da Ardenza per Firenze, 14/10/30. Insieme di pregio.

-200.000
1661*

1940, Imperiale 30 c. (249) annullato con bollo di censura su cartolina per Valenza, 1/8/40.

-50.000
1662*

1940, Imperiale 1,25 lire (253) su busta diretta a Cape Town, 2/4/40, con fascetta censura bilingue.

-50.000
1663*

1936, Imperiale 3,70 lire (256A) isolato su tessera di riconoscimento, 27/5/36.

-50.000
1664¤

1929, Imperiale 50 lire (261) quartina usata.

-200.000
1665*

1929-34, una busta ed una cartolina con valori gemelli: Michetti + Imperiale e Leoni + Imperiale. Interessanti e non comuni.

-120.000
1666««

1929, Montecassino, 7 valori cpl. (262/68).

200.00050.000
1667¤

1930, Ferrucci 5 valori cpl. (276/80). Alto valore firmato (Caffaz).

240.00075.000
1668««

1930, Virgilio 13 valori cpl. (282/90+A.).

1.300.000400.000
1669««

1930, Virgilio 13 valori cpl. (282/90+A.).

1.300.000400.000
1670««

1930, Virgilio 13 valori cpl. (282/90+A.). Il 10 lire con qualche punto di ingiallimento.

1.300.000300.000
1671*

1931, Virgilio 15 c. + 10 lire (282+290) 2 riproduzioni a colori soprastampate "SAGGIO" ritagliate dai manifesti pubblicitari della serie, usate in frode su assicurata da Roma per Montecarlo, 2/10/31. Interessante. (Cert.E. Diena).

-1.500.000
1672««

1931, S. Antonio, 8 valori cpl. (292/99).

700.000300.000
1673««

1931, S. Antonio, 8 valori cpl. (292/99) compreso il 75 c.dent.12.

700.000230.000
1674¤

1930, S. Antonio 75 c. dent. 12 (299).

325.000100.000
1675¤

1931, S. Antonio 75 c. dent. 12 (299).

325.000100.000
1676««

1932, Pro Dante, 19 valori cpl. (303/14+A.).

825.000250.000
1677««

1932, Pro Dante, 19 valori cpl. (303/14+A.).

825.000240.000
1678««

1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A.).

775.000250.000
1679««

1932, Garibaldi, 17 valori cpl. (315/24+A.).

775.000250.000
1680¤

1932, Garibaldi 17 valori cpl. (315/24+A.). (Cert. Caffaz).

1.075.000375.000
1681««

1932, Marcia su Roma, 20 val.cpl. (325/340+A+E).

687.000200.000
1682*

1933, Decennale 5 c. (325) 5 esemplari su busta per stampati da Napoli per Talinn, 24/4/33.

-50.000
1683*

1933, Decennale 3 valori (327-328-331) su raccomandata con annullo "Mostra della Rivoluzione Fascista", diretta a Firenze.

-40.000
1684*

1934, Anno Santo 7 valori cpl. (345/49+A.) su raccomandata da Milano Fiera, 12/4/34. Da esaminare.

-200.000
1685««

1934, Mondiali di Calcio, 9 val.cpl.(357/361+A.)

1.200.000400.000
1686¤

1934, Calcio 9 valori cpl. (757/61+A.).(Cert. Caffaz).

1.750.000600.000
1687*

1934, Calcio 50 c. (359) striscia di 3 + Imperiale 20 c. (247), busta contro assegno, da Buia per Moggio Udinese, 30 /5/34. Altra busta c/a con Imperiale (247+252x2).

-35.000
1688««

1934, Galvani 30 c. con accento sulla "T" (364a).

110.00050.000
1689««

1934, Medaglie, 20 valori cpl. (366/76+A).

625.000200.000
1690««

1934, Medaglie 20 valori cpl. (366/76+A).

625.000150.000
1691««

1934, Medaglie, 20 valori cpl. (366/76+A).

625.000150.000
1692¤

1934, Medaglie 20 valori cpl. (366/76+A.). (Cert. Caffaz).

750.000250.000
1693««

1935, Pro Milizia IV 5 valori cpl. (380/83+A.).

200.00050.000
1694*

1935, Pro Milizia 5 valori cpl. (380/83+A.89) + Imperiale 10 c. + 30 c. + 50 c. + 1.75 lire, su assicurata da Roma per la Scozia, 6/8/35. Non comune.

-500.000
1695««

1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87).

900.000250.000
1696««

1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87).

900.000250.000
1697««

1935, Salone Aeronautico, 4 valori cpl. (384/87). Qualche punto d'ingiallimento.

900.000200.000
1698¤

1935, I Salone aeronautico 4 valori cpl. (384/87) in quartine usate.

-60.000
1699««

1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.).

825.000300.000
1700««

1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A.).

825.000275.000
1701««

1935, Bellini 11 valori cpl. (388/93+A.).

825.000250.000
1702««

1935, Bellini, 11 valori cpl. (388/93+A).

850.000250.000
1703««

1936, Orazio, 13 valori cpl. (398/405+A.).

775.000225.000
1704««

1936, Orazio serie cpl. di 8 valori di posta ordinaria (398/405).

550.000200.000
1705y

1936, Orazio 8 valori cpl. (398/405) + Imperiale 2,55 + 25 lire (256+260) su grosso frammento di raccomandata espresso da Roma, 20/8/36.

-300.000
1706««

1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/05).

1.000.000350.000
1707««

1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/05).

1.000.000300.000
1708««

1937, Colonie estive, 16 valori cpl. (406/15+A.100/05).

1.000.000300.000
1709*

1937, Colonie estive 20 c. (407) con annullo "Campo Mussolini - Roma".

-30.000
1710*

1941, Asse 6 valori cpl. (452/57) su busta per la Germania.

-20.000
1711««

1941, Asse Roma-Berlino, non emessi 3 valori cpl. (457A/C). Da esaminare.

330.00020.000
1712*

1943, Galilei 4 valori cpl. (462/65) + Rossini 4 valori cpl. (466/69) su 2 espressi da Roma per Bolzano, entrambi con complementari, in tariffa.

-50.000
1713*

1933, 5 buste con affrancature meccaniche rosse diverse.

-50.000
1714*

1938, 2 cartoline con bollo "FUHRER-DUX".

-30.000
1715*

1941, cartolina Imperiale 10 c. con bollo "Roma-Comando-G.LE-GIL", diretta a Genova.

-50.000
1716*

-, 2 cartoline dirette a Savona con timbro "Carteggio Reale". Da esaminare.

-50.000
1717*

1940-46, 4 pezzi con date storiche (una di Repubblica): 10/6/40; 25/7/43; 8/9/43; 13/6/46.

-80.000
1718*

1943, Imperiale 10 c. + 15 c. (245+246) su piego da S. Remo per città in data 8 SETTEMBRE 1943.

-100.000
1719«

1917-28, Posta aerea (1-2-2A/7).

245.00080.000
1720««

1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7).

500.000125.000
1721««

1927-28, Posta aerea, 2 valori (4-5) con soprastampa al verso "Nobile" e "Sesto Calende-Massaua".

-200.000
1722*

1929, Posta aerea, 5 lire (7) 11 esemplari, 3 al verso, + 1,50 lire (6) 3 esemplari + Floreale 1,25 lire + Imperiale 25 c. su aerogramma da Genova per B. Aires. I 3 francobolli ordinari sono perforati. Di pregio. (Cert. E. Diena).

-1.400.000
1723««

1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9).

175.00050.000
1724*

1928, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9) + Filiberto 25 c. dent. 13 ¾ (231) coppia + 75 c. (234) su aerogramma da Roma per Parigi, poi rispedito a Milano, 10/11/28. Bella affrancatura.

-150.000
1725*

-, Posta aerea 10 lire + 25 c. (17+10) + Imperiale 2 lire (255), su busta da Roma per N. York del 19/7/41.

-100.000
1726««

1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24). Il 9 lire con un dentello corto.

650.000100.000
1727««

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). (Cert.G.Bolaffi).

1.400.000500.000
1728««

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25).(Cert.G.Bolaffi).

1.400.000500.000
1729««

1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25), bordo di foglio a destra. Un puntino scuro nell'impasto della carta.

1.400.000300.000
1730¤

1932, Posta aerea, Pro Dante 4 valori (26-27-28-29) in fogli di 50 timbrati (francobolli con gomma.

4.500.000800.000
1731««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50).

400.000150.000
1732««

1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 6 val.cpl. (45/48).

400.000125.000
1733««

1933, Posta aerea, Trittici I-ARAM (51/52).

1.000.000300.000
1734««

1933, Posta aerea, Trittici I-BISE (51C/52C).

1.000.000300.000
1735««

1933, Posta aerea, Trittici I-CALO (51E/52E).

1.000.000300.000
1736««

1933, Posta aerea, Trittici I-MIGL (51K-52K). (Cert. Raybaudi).

-400.000
1737««

1933, Posta aerea, Trittici I-NAPO (51M/52M).

1.000.000300.000
1738««

1933, Posta aerea, trittici I-PELL (51N/52N).

1.000.000400.000
1739««

1933, Posta aerea, trittici Balbo siglia "RANI" (51P/52P)

1.000.000300.000
1740««

1933, Posta aerea, Trittici I-RANI (51P/52P).

1.000.000300.000
1741««

1933, Posta aerea, trittici I - RECA (51Q/52Q).

1.000.000400.000
1742««

1933, Posta aerea, trittici I-TEUC, 2 valori cpl. (51S/52S).

1.000.000300.000
1743««

1933, Posta aerea, Trittici I-VERC (51T/52T).

1.000.000300.000
1744««

1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72).

600.000200.000
1745¤

1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72).

1.000.000380.000
1746*

1934, Posta aerea, Calcio 75 c. (70) su cartolina illustrata per N. York, 17/8/34.

-60.000
1747««

1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88).

200.00065.000
1748««

1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88).

200.00065.000
1749««

1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88).

200.00050.000
1750««

1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94).

275.00090.000
1751««

1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99).

225.00075.000
1752««

1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99).

225.00060.000
1753*

1936, Posta aerea, Bellini 5 lire (94) + Orazio 5 lire (99) + 25 c. (95) su raccomandata aerea da Pola per l'Argentina, 24/12/36. Rara affrancatura con valori gemelli.

-700.000
1754««

1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/05).

350.000125.000
1755««

1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/105).

350.000110.000
1756««

1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/05).

350.00080.000
1757¤

1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/05) in blocchi di quattro con timbro centrale.

3.100.000500.000
1758««

1938, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10).

400.00090.000
1759µ

1942, Propaganda guerra, non emessi 3 valori cpl. (12A/C) senza gomma.

-30.000
1760«

1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8).

500.000100.000
1761y/*

1875, Servizio 2,00 (6) + 0,20 (3) + 0,30 (4) 2 esemplari su gran parte di involucro di plico da Genova per Levanto, 8/9/75. Non comune.

-130.000
1762««

1933, Servizio aereo, trittico soprastampato "Servizio di Stato" (1). (Cert.Bolaffi).

6.750.0003.000.000
1763««

1933, Servizio aereo, Trittico "Servizio di Stato" (1). (Cert. Raybaudi).

6.750.0003.000.000
1764««

1933, Servizio aereo, trittico soprastampato "Servizio di Stato" (1).

6.750.0002.900.000
1765««

1934, Servizio aereo, 10 lire coroncina (2). Molto bello. (Cert.Sorani).

2.500.0001.250.000
1766««

1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2). Ben centrato, bordo di foglio in basso. (Cert.G.Bolaffi).

2.500.000900.000
1767««

1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2). Da esaminare. (Cert. R. Diena)

2.500.000900.000
1768«

1934, Servizio aereo, 10 lire coroncina (2), lieve traccia di linguella.

1.250.000500.000
1769««

1903-33, Espressi, 16 valori cpl. (1/16).

1.190.000275.000
1770*

1918, Espresso urgente soprastampato 25 su 40 c. (3) + Croce Rossa 15 + 15 c. (103), sul fronte di cartolina illustrata da Ferrara diretta a Casella Postale di Genova, 15/3/18.

-300.000
1771*

1922, Espressi 1,20 su 30 c. senza virgola (5d) + Floreale 1 lira (77) coppia, su raccomandata da Roma per Madrid, 17/9/22.

-120.000
1772««

1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8).

700.000300.000
1773««

1925, Espressi 70 c. (11) striscia verticale di 10 con margini di foglio, ogni esemplare con parte della dentellatura di destra cieca per salto del perforatore

100.000
1774««

1932, Espressi, 2,50 lire arancio (16) blocco di 18 esemplari con al centro 3 ponti e numero di tavola. Tre con fil. lettere.

-40.000
1775««

1932, Espressi, Decennale 2 valori cpl. (17/18) blocchi di 8.

240.00050.000
1776*

1933, Espressi, Decennale 2,50 lire (18) + p. ordinaria Imperiale 1,25 lire (253), su busta espresso da Bologna per la Svizzera, 6/2/33. Di pregio. (A. Bodini).

-250.000
1777««

1913-45, Posta pneumatica, 17 valori cpl. (1/17).

560.000200.000
1778«

1913-33, Posta pneumatica, i 15 valori (1/15) + i 6 di Luogotenenza e Repubblica.

215.00070.000
1779««

1913-23, Posta pneumatica, i 13 valori del periodo (1/13).

555.000150.000
1780««

1924, Posta pneumatica 15 su 10 c. con soprastampa diagonale, solo "Cent. 15" (4ba).

1.350.000300.000
1781*/««

1925, Posta Pneumatica, 40 su 30 c. azzurro con solo "CENT" e ""sbarrette" in soprastampa (7g).

1.350.000450.000
1782*

1940, Posta pneumatica 15 c. (14) + Espresso 1,25 lire (E.15) + Ferrovia 50 c. (450) coppia, su busta da Napoli per Alessandria, 28/3/40. Da esaminare.

-50.000§£
1783«

1884-86, Pacchi postali 6 valori cpl. (1/6). Il valore da 1,75 lire senza gomma.

1.000.000200.000
1784««

1886, Pacchi postali 10 + 20 c. (1+2). (Cert. B. S. Oliva).

2.550.000650.000
1785««

1914-22, Pacchi postali, 13 valori cpl. (7/19).

2.500.000800.000
1786««

1914-22, Pacchi postali, 13 valori cpl. (7/19). (Cert. Chiavarello).

2.500.000600.000
1787««

1914-22, Pacchi postali, 13 valori cpl. (7/19). Il 12 lire parzialmente aperto nella dentellatura, un valore basso linguellato.

2.500.000500.000
1788«

1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia 13 valori cpl. (7/19).

1.000.000300.000
1789«/««

1921, Pacchi postali 10 lire (16) due esemplari.

-75.000
1790«

1922, Pacchi postali, prova d'archivio 15 lire oliva (P18) non dentellato. (G. Oliva).

475.000100.000
1791««

1925, Pacchi postali, 3 su 10 lire con soprastampe invertite nella sola sezione destra ed inoltre fortemente spostata in senso verticale (23 l varieta'). (cert.E.Diena).

1.875.000600.000
1792y

1926, Assicurativi 2 lire rosso (5) parte sinistra + pacchi postali 1 lira (30) parte destra, su ricevuta di Bollettini pacchi, 21/1/38. Non comune.

-300.000
1793¤

1926, Assicurazioni d'Italia 1,50 scuro (9) meta' di destra usato.

-250.000
1794y

1926, Assicurativi 1,50 azzurro (9) su ricevuta di Bollettino pacchi, insieme a metà destra di pacchi postali (13x2+32x2), da Roma 13/5/31.

-200.000
1795««

1937, Assicurativi 25 c. rosso violetto (11) blocco verticale di 20. (Cert. Sorani).

6.600.0002.600.000
1796y

1937, Assicurativi 1 lira + 2 lire (13+14) su ricevuta di Pacco diretto negli Stati Uniti, da Apice, 22/11/37.

-700.000
1797¤

1936, Assicurativi, 10 l. vermiglio (16) striscia verticale di tre della sezione destra, con nitido annullo del terzultimo giorno di validità (29/12/47). Rara. (E. Diena).

-225.000
1798*

1943, Assicurativi 1,50 azzurro (17) + Pacchi postali 2 lire + 3 lire (31+32) sezione di destra, su ricevuta da Nole, 18/8/43.

-50.000
1799y

1936, Assicurativi 1,50 azzurro (17) parte sinistra su ricevuta di Bollettin pacchi, 25/2/37. Non comune.

-400.000
1800*

1866, Segnatasse 10 c. giallo (1) su avviso di pagamento da Genova per città, 20/9/66, rispedito a Sori e nuovamente a Genova. Il Segnatasse fu annullato con tratti di penna ed il piego tassato per 30 c. (manoscritto). Interessante.

-200.000
1801*

1866, Segnatasse 10 c. giallo (1) corto a destra, su avviso di pagamento da Genova per città, 20/9/66, rispedito a Sori e nuovamente a Genova. Il Segnatasse fu annullato con tratti di penna ed il piego tassato per 30 c. (manoscritto). Interessante.

-150.000
1802««

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) decentrato come di consueto. (Cert. E. Diena).

18.000.0004.500.000
1803««

1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) decentrato come di consueto, freschissimo. Raro. (Em. Diena - Cert. E. Diena).

18.000.0004.000.000
1804*

1871, Segnatasse, 10 c. (2) 2 esemplari su lettera insufficientemente affrancata con 10 c. (T17) da Massa per Livorno, 28/4/71. Da esaminare.

-90.000
1805««/«

1869, Segnatasse, Prova del 10 c. bruno e arancio (P2) non dentellata, in quartina. (Raybaudi).

1.300.000300.000
1806*

1890, Segnatasse 1 c. (3) + 2 c. (2) coppia, su busta delle Poste Italiane (modello n° 94) da Modena per città.

-450.000
1807*

1887, Segnatasse, 1 c. (3) + 2 c. + 5 c. (4+5) + 10 c. (6) coppia su piego insufficientemente affrancato da Borgone per Lavriano, 16/7/87. Interessante.

125.000
1808««

1871, Segnatasse 10 c. ocra e carminio (6). Esemplare di bella qualita'.

1.800.000600.000
1809«

1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (G. Oliva - Cert. Sorani).

12.000.0002.750.000
1810*

1870, Segnatasse 1 lira (11) su lettera da Valparaiso per Genova, giugno '70.

-50.000
1811««

1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13).

1.500.000400.000
1812««

1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). (E. Diena).

1.500.000375.000
1813«

1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). (A. Diena - E. Diena).

750.000200.000
1814««

1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16).

550.000150.000
1815«

1990-91, Segnatasse, "mascherine" 3 valori cpl. (17/19). (G. Oliva).

4.500.0001.200.000
1816«

1890-94, Segnatasse 9 valori cpl. (20/28).

640.000130.000
1817«

1894, Segnatasse 20 c. non dentellato (22g) coppia.

530.00080.000
1818««

1890, Segnatasse, 30 c., 40 c. e 50 c. arancio e carminio (23/25) in splendide coppie orizzontali con interspazio di gruppo, non comuni.

-225.000
1819««

1890, Segnatasse 60 c. arancio e carminio (26).

875.000275.000
1820««

1890, Segnatasse 60 c. arancio carminio, cifre capovolte (26a). (Raybaudi).

1.750.000350.000
1821««

1890, Segnatasse, 60 c. arancio e carminio con cifre capovolte (26a). Molto fresco.

975.000300.000
1822«

1890, Segnatasse 60 c. con cifre capovolte (26a).

700.000120.000
1823««

1893, Segnatasse 10 lire azzurro e carminio (28). Fresco e centratissimo.

625.000250.000
1824««

1890, Segnatasse 10 lire azzurro e carminio (28).

625.000200.000
1825*

1941, Segnatasse 60 c. (41) isolato su piego da Ancona per Sassoferrato, 28/7/41.

-50.000
1826««

-, Segnatasse, Saggio da 20 c. bruno formato verticale, dentellato. (Ved. Unificato Storia postale pag. 346)

250.000100.000
1827««

1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6).

660.000200.000
1828««

1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3).

550.000150.000
1829«

1913, Servizio commissioni 3 valori cpl. (1/3).

275.00075.000
1830«/««/¤

1913/25, Servizio Commissioni, piccolo lotto (1/3+4) nuovi e (1/2) usati. Da esaminare.

-50.000
1831¤

1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). (Sorani).

700.000250.000
1832¤

1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). (Cert. B. S. Oliva).

700.000200.000
1833««

1874, Ricognizione postale 10 c. ocra arancio (1).

850.000300.000
1834*

1874, Ricognizione postale 10 c. ocra arancio (1) su pagina di libretto, annullo di Livorno, 28/4/74.

1.000.000200.000
1835*

1943, Posta militare, 20 valori cpl. (1/20) su 2 buste non viaggiate con timbro della P. M. 76, 7/9/43, del Comando gruppo Armata Est - Ufficio Marina. Insieme da esaminare.

-350.000
1836««

1943, Franchigia militare (1), foglietto di sei esemplari azzurro oltremare emesso per le truppe operanti in Tunisia. Non comune. (Cert. Chiavarello).

2.750.0001.000.000
1837««

1943, Franchigia militare, verde azzurro (1A). (Cert. Raybaudi).

2.250.0001.300.000
1838¤

1887, Francalettere 18 su 20 c. arancio (4). (Cert. E. Diena).

550.000250.000
1839««

1921, BLP 4 valori cpl. sporastampa litografica I tipo (1/4). (Cert. Sorani).

7.750.0002.750.000
1840¤

1921, BLP, I emissione, 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Sorani).

2.100.000900.000
1841¤

1921, BLP 20 c. soprastampa litografica I tipo (2). (Cert. Raybaudi).

560.000200.000
1842*

1921, BLP 25 c. (3) su Busta Lettera nuova, 42 serie Nazionale.

-50.000
1843«/««

1921, BLP, 40 c. 2 esemplari con soprastampa fortemente spostata (4i). Uno da esaminare.

500.000100.000
1844««

1922, BLP, 25 c. azzurro (8).

450.000125.000
1845*

1922-23, BLP (8) su Busta lettera nuova, 39^ Serie Naz.

120.00030.000
1846««

1922-23, BLP, soprastampa del II tipo, 50 c. violetto (10), ben centrato. (E. Diena).

2.400.000+800.000
1847««

1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (G. Oliva - Cert. Sorani).

7.000.0002.250.000
1848««

1922-23, BLP 60 c. soprastampa litografica II tipo (11). (Cert. Sorani).

7.000.0001.500.000
1849««

1922, BLP 1 lira soprastampa litografica II tipo (12). Molto bello. (Cert. Raybaudi).

12.000.0005.000.000
1850««

1922, BLP, soprastampa del II tipo, 1 lira bruno e verde (12). Raro. (Cert. Raybaudi).

12.000.0003.500.000
1851««

1923, BLP 6 valori cpl. soprastampa tipografica (13/18). (Cert. Raybaudi).

5.000.0001.750.000
1852««

1923, BLP, soprastampa del III tipo, 10 c. rosa (13). (G. Oliva).

300.000100.000
1853««

1923, BLP, 10 c. rosa soprastampa del III tipo (13).

300.00075.000
1854««

1923, BLP, soprastampa del III tipo, 15 c. grigio (14). Da esaminare.

1.000.000200.000
1855««

1923, BLP, soprastampa del III tipo, 20 c. arancio (15) ben centrato. (A. Diena).

1.500.000500.000
1856««

1923, BLP , soprastampa tipografica III tipo 30 c. bruno arancio (17) molto fresco.

700.000250.000
1857««

1922, BLP non emessi, Dante 15 c. lilla bruno (19). (Raybaudi).

3.500.0001.000.000
1858««

1922, BLP non emessi, Dante 40 c. bruno (21). (Raybaudi).

3.500.0001.000.000
1859««

1922, BLP non emessi, Vittoria 5 c. verde (22). (Raybaudi).

1.350.000500.000
1860««

1922, BLP non emessi, Vittoria 15 c. ardesia (24). (Raybaudi).

1.350.000400.000
1861««

1922, BLP non emessi, Vittoria 15 c. ardesia (24). (Sorani).

1.350.000400.000
1862««

1922, BLP non emessi, Vittoria 25 c. oltremare (25). (Raybaudi).

1.350.000400.000
1863««

1922, BLP non emessi, Vittoria 25 c. oltremare (25). (Sorani).

1.350.000400.000
1864««

1924-25, Pubblicitari, l'emissione cpl. di 21 valori (1/21). (Cert. Raybaudi per 8 valori - Cert. Ghiglione per 50 c. Piperno).

26.000.0006.700.000
1865«

1924-25, Pubblicitari, 9 valori in qualità da esaminare per qualche ingiallimento. Notato 50 c. Piperno centrato, un dente corto.

3.100.000300.000
1866««

1924, Pubblicitari 30 c. Columbia (9) striscia di 3, ben centrati.

270.00070.000
1867««

1924, Pubblicitari, 50 c. DE MONTEL (12) blocco di 20 esemplari di cui 8 con vignetta spostata (12b).

2.500.000200.000
1868«

1924, Pubblicitari 50 c. PIPERNO (3). Da esaminare per una lieve piega orizzontale.

-250.000
1869««

1925, 50 c. violetto e azzurro REINACH (14).

700.000200.000
1870¤

1924, Pubblicitari 50 c. SINGER (16) lotto di 100 esemplari.

750.00050.000
1871««

1924, Pubblicitari, 1 lira bruno verde e oltremare COLUMBIA (19).

2.250.000700.000
1872¤

1924, Pubblicitari 1 lira COLUMBIA (19).

1.000.000200.000
1873««

1925, Pubblicitari, 2 esemplari da 20 c. arancio (20) più 2 quartine (3 e 11).

640.000180.000
1874««

1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4).

350.000150.000
1875««

1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4).

350.000100.000
1876««

1924, Parastatali, Assoc. Naz. Mutil., Inv. Guerra, Roma 8 valori cpl. (5/12). (Cert. Sorani).

11.250.0003.250.000
1877«

1924, Parastatali, Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra Roma, 8 valori cpl. (5/12). Rari, di ottima qualità. (A. Diena - E. Diena - Cert. Ghiglione).

7.500.0002.750.000
1878««

1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23).

400.000150.000
1879«

1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro, 5 lire con doppia stampa della dicitura (23a). (G.Bolaffi).

600.000150.000
1880««

1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicur. Sociali 6 valori cpl. (24/29).

600.000250.000
1881««

1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29).

600.000200.000
1882««

1924, Parastatali, Consorzio Bibliot. Torino 4 valori cpl. (30/33).

600.000250.000
1883««

1924, Parastatali, Consorzio Bibliot. Torino, 4 valori cpl. (30/33).

600.000200.000
1884««

1924, Parastatali, Consorzio Biblioteche Torino, 4 valori cpl. (30/33).

600.000175.000
1885««

1924, Parastatali, Gruppo d'Azione Scuole Milano 4 valori cpl. (38/41).

450.000200.000
1886««

1924, Parastatali, 10 c. rosa "Gruppo d'Azione Scuole Milano" (39) con parziale nitida doppia stampa del rosa. Rara varietà non catalogata. (Cert. Raybaudi).

-900.000
1887««

1924, Parastatali, Patronati scolastici, 4 valori cpl. (58/61).

675.000200.000
1888*

1924, Parastatali , Ufficio Nazionale Coll.Disoccup. 10 c. (63) coppia + 30 c. (65), difetto d'angolo, busta da Alessandria per Castelletto d'Orba, 10/7/24. Busta di qualita' decisamente bassa, coppia del 10 c. perfetta.

-75.000
1889««

1924, Parastatali, Vigilanza Obbligo Scolastico 25 c. (69).

300.000125.000
1890««

1924, Parastatali, Vigilanza obbligo scolastico, 25 c. lilla bruno (69).

300.000100.000
1891««

1924, Parastatali, soprastampati Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra, Roma 8 valori cpl. (70/77). (Cert. Sorani).

11.250.0003.500.000
1892*

1924, Parastatali, Soprastampati, Assoc.Naz.Mutil.Inv.Guerra-Roma 50 c. (74) su busta da Diano Marina per Pietra Ligure, 27/7/24. Da esaminare.

-50.000
1893*

1922, Marche da bollo da 10 c. azzurro (12) 4 esemplari su bustina a lutto da Bologna per Pesaro, 18/10/22. All'arrivo l'affrancatura non fu considerata valida e la busta fu tassata con 20 c. + 30 c. + 30 c. (T.22+T.23 coppia). Molto interessante.

-150.000
1894*

1917, Marche da bollo, 50 c. (14) con annullo "128" su cartolina da Genova per la Francia, 6/9/17. (Bottacchi).

-100.000
LOTTI REGNO D'ITALIA
1895µ/«

1862-66, piccolo lotto di saggi, prove e ristampe. Da esaminare.

-100.000
1896*

-, V.E.II, 20 lettere in genere affrancate con 20 c. (2) o Sardegna 20 c. Qualità mista, da esaminare.

-300.000
1897*

1863, 15 c. lito, 30 lettere, quasi tutte con il I tipo (12), con qualche varietà di annulli (notati sardo-italiani di Aragona e Comitini). Qualità mista, da esaminare.

-350.000
1898*

-, una quarantina di lettere affrancate con 15 c. (12-13) o 20 c. (L26-T26), queste ultime con qualche varietà di annulli.

-200.000
1899y

1863, 100 esemplari del 15 c. lito (12-13) su frammento, in un classificatore. Qualita' mista, utile per studio.

-100.000
1900y/¤

1863-79, piccolo lotto di frammenti e qualche francobollo sciolto. Da esaminare.

-100.000
1901*

1864-1900, 14 pezzi (2 frontespizi), affrancature comuni.

-50.000
1902*

1864-1906, album con 72 pezzi vari del periodo. Da esaminare.

-150.000
1903*

-, V.E.II, 21 pezzi (un frontespizio) con discreta varietà di annulli e qualche affrancatura di discreto interesse. Lotto piacevole, qualità mista, da esaminare.

-150.000
1904*

-, V.E.II, 51 documenti postali vari, differenti per affrancatura o annulli. Interessante, da esaminare.

-250.000
1905*

-, V.E.II, 26 lettere + 2 frontespizi con buona varietà di affrancature e annulli. Da eaminare.

-300.000
1906«/««

1867-1901, sequenza di francobolli del periodo con gomma da esaminare. Necessario esame. Alto valore di catalogo.

2.000.000
1907*

1870-76, 4 lettere dirette a Tunisi affrancate con (T26x2-T26x2-T19-T16).

-50.000
1908µ/«

-, piccolo lotto di francobolli periodo V.E.II e Umberto I, tutti con gomma da esaminare.

-120.000
1909*

-, 5 lettere periodo V.E.II e Umberto I, affrancate con francobolli in strisce. Da esaminare.

-100.000
1910*

-, pacchetto di pieghi e qualche lettera, V.E. II e Umberto I, in genere zona Lazio. Da esaminare.

-70.000
1911¤

1879-97, Umberto I, classificatore con tutti i francobolli emessi durante il regno di Umberto I, ripetuti più volte. Gli alti valori con annulli da verificare. Insieme di sicuro interesse. Nel lotto anche qualcosa di V.E. III. Da esaminare.

-500.000
1912*

-, Umberto I, una ventina di pezzi con affrancature comuni ma con discreta varietà di timbri. Notata busta per Calcutta.

-200.000
1913*

-, Umberto I, 42 pezzi (5 frontespizi) con affrancature tutte differenti. Interessante, da esaminare.

-150.000
1914*

-, Umberto I, oltre 30 tra buste, pieghi, interi (3 frontespizi) con vari annulli, qualche destinazione estera. Da esaminare.

-150.000
1915*

1880-1906, 58 pieghi con affrancature comuni. Notata coppia del 50 c. (42).

-100.000
1916*

1885-88, 7 pieghi + una busta con intestazioni e timbri dell'Accademia Navale di Livorno, spediti con varie affrancature.

-70.000
1917*

-, Floreale, oltre 30 pezzi (3 frontespizi) con affrancature varie. Da esaminare.

-50.000
1918*

1910-25, interessante insieme di un centinaio di pezzi di una stessa corrispondenza di un Console (qualche pezzo precedente) con alcune destinazioni interessanti (Montreal, Aden, e soprattutto Bagdad). Notata una bella raccomandata da "Roma-Camera dei Deputati" per Bagdad, biglietto di auguri di S. Sonnino, ecc.. Molto interessante.Merita esame.

-400.000
1919*

1919-26, 26 tra buste, cartoline, interi con annulli differenti di località ex-austriache. Interessante.

-200.000
1920*

1922-37, lotto di 31 tra cartoline ed interi postali, tutti affrancati per la tariffa di 60 c. per l'estero, tutte tipologie differenti. Notato 60 c. Michetti azzurro.

-300.000
1921*

1925, 4 pezzi affrancati con combinazioni di francobolli uguali soprastampati e non.

-80.000
1922*

1926-33, 2 buste di medio formato per gli USA con valori di Imperiale p. aerea + altra da Trieste per Venezia con (A. 3+A. 4+195).

-200.000
1923*

1927-30, 17 documenti postali vari, tutti con differenti affrancature comprendenti Imperiale e ordinarie precedenti. Interessante, da esaminare.

-80.000
1924*

-, V.E.III , 19 raccomandate con affrancature varie.

-70.000
1925*

-, V.E.III, una trentina di lettere delle varie emissioni. Qualità mista, da esaminare.

-200.000
1926¤

-, V.E.III, miscellanea di usati, ripetuti, su album artigianale. Da esaminare.

-80.000
1927*

-, una cinquantina di pezzi di periodi vari, soprattutto V.E.III. Qualita' mista, da esaminare.

-150.000
1928«

-, V.E.III, piccolo lotto di materiale linguellato. E' necessario l'esame.

-50.000
1929¤

-, classificatore con usati ripetuti più volte, da V.E.II a V.E.III. Interessante, da esaminare.

-100.000
1930*

-, 67 buste generalmente V.E.III, qualcosa di Luogotenenza, con affrancature varie. Da esaminare.

-300.000
1931*

-, 7 pezzi affrancati con blocchi o strisce di Leoni (81-82) (una con quartina Floreale 1 c.). Necessario esame.

-100.000
1932*

-, V.E.III, 13 buste con commemorativi nell'affrancatura (una con affrancatrice rossa). Necessario esame.

-200.000
1933*

-, V.E.III, 25 pezzi affrancati con ordinari, di qualche interesse (varietà, miste, intestazioni di buste, ecc.). Qualità mista, da esaminare.

-150.000
1934*

-, V.E.III, 73 tra buste e cartoline (2 frontespizi) affrancati con commemorativi.

-300.000
1935*

-, V.E.III, 3 buste affrancate con Espressi + 2 con Posta Pneumatica. Da esaminare.

-100.000
1936*

1935-42, 11 documenti del periodo precursori dei "Pacchi in Concessione" affrancati con Pacchi postali e Marche da bollo, tutti differenti.

-80.000
1937*

1938-43, 6 buste del periodo con diverse affrancature di Imperiale dirette a San Marino.

-90.000
1938*

-, Imperiale, una quindicina di buste. Notato "Fiume-Posta aerea". Da esaminare.

-100.000
1939*

-, piccolo lotto (12 pezzi), in genere avvisi di ricevimento primi anni'20, un telegramma, un avviso di spedizione. Da esaminare.

-50.000
1940*

-, bell'insieme di una quarantina di buste o interi postali diretti ad un antropologo italiano generalmente in India, metà anni '30, con tante affrancature interessanti. Alcuni pezzi di paesi stranieri. Merita esame.

-900.000
1941*

-, 16 pezzi con annulli interessanti: muti, lineari d'emergenza, tramway, ecc.

-150.000
1942*

-, piccolo lotto di franchigie.

-offerta libera
1943¤

-, piccolo lotto eterogeneo con francobolli usati, con timbri non garantiti. Necessario esame, si vende cosi' com'è.

-200.000
1944*

-, oltre 40 pezzi, qualche frontespizio, con affrancature di periodi vari. Da esaminare.

-200.000
1945*

-, 63 documenti postali vari con affrancature tutte differenti comprendenti commemorativi, alcune con Propaganda di guerra.

-100.000
1946*

-, 19 documenti postali vari + 1 frontespizio con affrancature tutte differenti per l'estero (solo Europa). Interessante, da esaminare.

-200.000
1947*

-, insieme di 40 tra cartoline ed interi postali con la tariffa di 75 c. per l'estero. Tutte affrancature differenti, commemorativi e ordinari. Interessante.

-200.000
1948¤/«

-, classificatore con materiale generalmente usato, ripetuto. Buon valore di catalogo, da esaminare.

-300.000
1949*

-, 12 pezzi (2 di RSI e 2 di Luogotenenza) con differenti bolli di località valdostane con nomi italianizzati durante il fascismo. Interessante.

-120.000
1950*

-, Segnatasse, 76 pezzi (un paio di grandi frammenti), di interesse vario. Qualità mista, da eaminare.

-300.000
1951*

-, Segnatasse, 6 buste con tassazioni, periodo V.E.III.

-150.000
1952««

1943, Erinnofilo Regio Esercito con effigie di V.E.III carminio, foglio di 50.

-400.000
Indice Catalogo